Fai

website
comune
BRESCIA
settore
AUTOTRASPORTI

Sergio Piardi: «Le sfide che si prospettano saranno molto impegnative»

La F.a.i. di Brescia, nata nel 1976, è un’organizzazione di categoria che tutela gli interessi delle piccole, medie e grandi imprese di autotrasporto iscritte all’Albo autotrasportatori e viaggiatori della provincia di Brescia. Oggi F.a.i., presieduta da Sergio Piardi, con oltre 2.400 associati e più di 20mila automezzi, è l’associazione più rappresentativa del settore del trasporto merci e viaggiatori nonché unica nel suo genere a Brescia.

«La nostra realtà si propone come interfaccia tra gli organi esecutivi e i trasportatori - afferma Piardi -. Offre la competenza e la professionalità di 35 dipendenti esperti nel settore attraverso servizi mirati come ad esempio: finanza agevolata, pratiche automobilistiche, consulenza legale e sindacale, pratiche ecologiche e ovviamente è disponibile anche il servizio di elaborazione buste paga e contabilità nonché la formazione. F.a.i. offre tutte le prestazioni utili ad un’impresa per migliorare la gestione».

Il presidente Sergio Piardi

F.a.i. di Brescia ha anche il mandato di rappresentare gli associati nei rapporti con qualsiasi autorità, amministrazione pubblica nonché con le organizzazioni sindacali, politiche, sociali ed economiche. «Durante il 2023 - precisa Piardi - sono stati molteplici i temi affrontati e i problemi risolti: pensiamo al continuo aumento del prezzo del gasolio, alla sempre più critica situazione del Brennero nonché lo stato dei trafori alpini e la fragilità del sistema infrastrutturale del Paese. Per il 2024 le sfide che si prospettano saranno altrettanto impegnative: l’imminenza delle elezioni europee rappresenta per noi un momento cruciale per portare a compimento la nostra mission principale, ovvero portare la voce dei trasportatori fino ai tavoli di Bruxelles».

Alla F.a.i. di Brescia fa capo anche la Scuola del Trasporto, attiva da anni sul fronte della formazione professionale dei conducenti, dipendenti e imprenditori del comparto diventando così anche un fulcro di informazioni con un unico obiettivo: educare al rispetto del Codice della Strada, nonché introdurre i corsisti alla digitalizzazione e alla gestione di veicoli altamente tecnologici.

«Cerchiamo di ridurre i gap informativi che porterebbero a commettere infrazioni»

«Così cerchiamo di ridurre al massimo eventuali gap informativi che porterebbero i conducenti a commettere infrazioni con conseguenti sanzioni sia a carico degli autisti che del datore di lavoro. Anche per il 2024 l’Imr, Ente di formazione nazionale della F.a.i., ha attivato webinar informativi, ai quali potranno partecipare sia le imprese associate che i consulenti che vogliono approfondire determinati temi perché: la F.a.i. è sempre accanto alle imprese», conclude il presidente Piardi.

A cura di Numerica

Editoriale Bresciana

VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti alla nostra newsletter

Storie e notizie di aziende, startup, imprese, fra tentativi e successi: una finestra sull’economia bresciana.

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Alla mail registrata verranno inviati periodicamente messaggi di posta elettronica contenenti le ultime notizie. Potrai interrompere in ogni momento l'invio seguendo le istruzioni che troverai in ogni messaggio. Clicca qui per l'informativa estesa