Taglia il traguardo degli 80 anni di impegno l’Associazione Artigiani di Brescia. Un traguardo storicamente importante che rappresenta un punto di partenza verso un futuro già iniziato: «La nostra storia ci parla di un impegno intenso per dare valore agli associati portando avanti i nostri principi in difesa e per la crescita di tutte le categorie che rappresentiamo - sottolinea il presidente Mauro Marenda -. Siamo onoranti di quanto l’Associazione Artigiani ha fatto anno dopo anno, ma siamo consapevoli che lo sguardo, anche nel momento della commemorazione, deve essere al presente e al futuro».
«Dai giovani ci aspettiamo idee e proposte che supporteremo con tutta la nostra forza»
Un presente gravato da molte incognite: «Le guerre, i dazi, l’incertezza economica sono fattori che stanno allarmando l’economia mondiale - continua Marenda -. Anche in questo momento di grande difficoltà gli artigiani non hanno perso la voglia di mettersi in gioco, sia con la forza dell’esperienza dei più navigati, sia con la determinazione delle giovani leve che rappresentano un futuro che per noi è una grande ricchezza da tutelare. I nostri giovani sono precursori di novità, hanno la visione orientata ad accogliere le tante sfide che ogni giorno il mondo del lavoro propone abbracciando le nuove tecnologie che, in alcuni settori, rappresentano un’autentica rivoluzione. Per coinvolgere le nostre nuove leve abbiamo la “Consulta Giovani”, un organismo interno che sta nuovamente prendendo vigore e che immaginiamo porti nuove idee. La parola passerà quindi ai giovani artigiani e ai figli degli artigiani pronti a calarsi nella realtà del lavoro. Da loro ci aspettiamo idee e proposte che supporteremo con tutta la nostra forza».
Mauro Marenda è il presidente dell’Associazione Artigiani
Il «Progetto Giovani» si innesta su una struttura stabile che poggia su otto decenni di consolidata presenza nel tessuto artigiano della nostra provincia: «La nostra è una grande famiglia che da sempre dà risposte concrete agli associati. Non è solo per la pur importante funzione di servizi alle imprese artigiane o di opera di sindacato, l’Associazione Artigiani è anche un terreno di confronto e di stimolo reciproco. Nelle nostre categorie il confronto e la condivisione delle esperienze è prassi quotidiana e rappresenta un valore aggiunto che spesso permette di superare difficoltà solo attingendo all’esperienza dei colleghi».
Il presidente Marenda conclude sottolineando l’apporto costante del Centro studi di documentazione e ricerca Lino Angelo Poisa: «È la lente d’ingrandimento sul mercato con le sue puntuali indagini congiunturali, ma ha anche l’onere della tutela dei valori morali, civili e sociali della nostra Associazione».
Storie e notizie di aziende, startup, imprese, fra tentativi e successi: una finestra sull’economia bresciana.