Cna

website
comune
BRESCIA
iscritti
4.600

Il passaggio generazionale resta una delle sfide più complesse

Il futuro di un’impresa non si misura solo nei numeri, ma anche nelle competenze di chi la guida e nei legami che ha costruito nel tempo. Eppure, il passaggio generazionale resta una delle sfide più complesse per le aziende italiane: solo il 30% supera la seconda generazione e appena il 12% arriva alla terza.

Eleonora Rigotti, presidente di Cna Brescia

Non è solo una questione privata, del singolo imprenditore o artigiano, ma un tema che riguarda l’intero tessuto economico e sociale perché, quando un’impresa chiude, si perde esperienza, professionalità, un pezzo di territorio.

A Brescia, dove il mondo dell’impresa ha radici profonde, la questione è particolarmente sentita. Cna Brescia lo sa bene e da tempo lavora per supportare gli imprenditori in questo delicato passaggio. «Il passaggio generazionale non è solo una scelta individuale - spiega Eleonora Rigotti, presidente di Cna Brescia - ma un tema che riguarda tutti. Perdere un’azienda significa disperdere conoscenze e opportunità di crescita per il territorio».

Eleonora Rigotti: «Aiutiamo gli imprenditori a pianificare il futuro della propria azienda»

E allora, come si garantisce continuità a un’attività che ha dietro anni di lavoro e dedizione? La prima difficoltà è spesso la preparazione. Avviare un’impresa o subentrare in una esistente richiede competenze specifiche. Cna Brescia accompagna i giovani in questo percorso, con formazione mirata, continua e finanziata, a supporto nell’acquisizione dei requisiti necessari.

Poi ci sono gli aspetti burocratici e finanziari, che possono scoraggiare chi vorrebbe raccogliere il testimone o avviare un’attività: anche in questo caso, l’associazione offre assistenza, dalla costituzione dell’azienda alla ricerca delle migliori soluzioni di finanziamento.

C’è poi un altro tema, quello dell’incontro tra aziende senza eredi pronti a subentrare e giovani che vorrebbero fare impresa ma non sanno da dove partire. Cna Brescia facilita l’avvicinamento tra chi vuole cedere e chi vuole avviare un’attività, creando connessioni che permettono di dare continuità alle imprese e nuova linfa al sistema produttivo.

«Aiutiamo gli imprenditori a pianificare il futuro della propria azienda e chi vuole mettersi in gioco a trovare la strada giusta - sottolinea Rigotti - perché l’impresa è un patrimonio che va preservato. Interpretiamo così il nostro ruolo di associazione di categoria, nella convinzione che ogni impresa che resiste sia un patrimonio per tutti: accompagnare il ricambio generazionale non è solo un servizio, è una necessità per la crescita del territorio».

A cura di Numerica

Editoriale Bresciana

VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti alla nostra newsletter

Storie e notizie di aziende, startup, imprese, fra tentativi e successi: una finestra sull’economia bresciana.

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Alla mail registrata verranno inviati periodicamente messaggi di posta elettronica contenenti le ultime notizie. Potrai interrompere in ogni momento l'invio seguendo le istruzioni che troverai in ogni messaggio. Clicca qui per l'informativa estesa