Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale si conferma come il punto di riferimento per le imprese artigiane, non solo per la sua leadership territoriale, ma per la sua capacità di interpretare le sfide del presente con un approccio innovativo e strategico. L’organizzazione, prima per numero di iscritti nella provincia, nasce con l’obiettivo di offrire sostegno concreto agli imprenditori, mettendo a disposizione strumenti, competenze e una visione strategica in un mondo che cambia velocemente.
Eugenio Massetti è il presidente di Confartigianato Brescia e Lombardia
«La sfida dell’Intelligenza artificiale ha preso una posizione centrale, non come minaccia, ma come strumento al servizio dell’Intelligenza artigiana», sottolinea Eugenio Massetti, presidente di Confartigianato Brescia e Lombardia Orientale.
«È questa capacità unica di intrecciare creatività, manualità e ingegno umano che rende il nostro artigianato un pilastro del made in Italy, sinonimo di qualità e autenticità».
L’associazione di via Orzinuovi guida le imprese nel cambiamento individuando opzioni innovative
In un contesto sempre più complesso e caratterizzato da difficoltà globali: tensioni internazionali, dazi e barriere commerciali, caro energia e l’incertezza economica, le piccole imprese si trovano a fronteggiare sfide che si moltiplicano. È fondamentale, dunque, che vengano supportate da politiche favorevoli, accesso al credito e un sistema che ne valorizzi le peculiarità e per questo Confartigianato ha intensificato il dialogo con le istituzioni per difendere il ruolo cruciale delle micro e piccole imprese per l’economia e il territorio. Impegnati su più fronti: dalla promozione di percorsi formativi mirati al rafforzamento delle reti territoriali, fino al sostegno alla transizione digitale e ambientale, Confartigianato, attraverso i suoi quattordici uffici dislocati sull’intera provincia e coordinati dalla sede centrale di via Orzinuovi 28 in città, non si limita a rispondere ai bisogni immediati delle imprese, ma le guida nel cambiamento, individuando traiettorie sostenibili e innovative. «La velocità è fondamentale, ma non può mai sostituire la riflessione strategica», prosegue Massetti.
«Affiancare le imprese significa distinguere tra la necessità di agire rapidamente e il rischio di decisioni affrettate. Guardiamo per questo anche all’anno in corso con fiducia e rinnovata determinazione - conclude Massetti - perché il valore artigiano non solo resiste al tempo, ma evolve, dimostrando ogni giorno che il connubio tra tradizione e innovazione è la chiave per costruire un futuro economico e sociale sostenibile. Confartigianato resta il ponte tra passato e futuro, il luogo di confronto e crescita, il partner su cui le imprese possono contare per affrontare il domani con coraggio e visione».
Storie e notizie di aziende, startup, imprese, fra tentativi e successi: una finestra sull’economia bresciana.