Ordine degli Ingegneri di Brescia

comune
BRESCIA
settore
PROFESSIONISTI

Transizione 5.0 e rigenerazione urbana sono i grandi temi del ’25

Transizione 5.0 e rigenerazione urbana: sono i capisaldi d’inizio anno su cui si sta concentrando l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia con due percorsi tecnici e formativi che stanno raggiungendo il culmine proprio in queste settimane.

Laura Boldi, presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Brescia

Per quanto riguarda la misura 5.0, a inizio marzo, nella sede di via Cefalonia, si sono incontrati gli stakeholder bresciani che stanno lavorando sul tema, sia associazioni di categoria sia professionisti che imprese, che hanno trovato nell’azione dell’Ordine un punto di sintesi.

In una tavola rotonda sinergica, preparata negli ultimi mesi da una commissione congiunta sul 5.0, è stato fatto il punto della situazione sull’evolvere della misura, che finora non sta dispiegando gli effetti desiderati. Al tavolo diversi attori, come l’Ordine dei Commercialisti della provincia di Brescia, AssoEge, InnexHub, Csmt, Camera di Commercio, Confartigianato, Confapi e Associazione artigiani, che ha proposto la testimonianza di un’associata che ha lavorato sul tema, la Ubr.

L’impresa di Gussago ha un’esperienza ultra-quarantennale nella costruzione di utensili speciali e, nell’ultimo periodo, ha realizzato e portato a termine un progetto in 4.0, che l’ha già catapultata nel futuro, migliorando nettamente l’impresa nella sua globalità.

«Brescia è una delle province più attive sul piano della transizione - spiega la presidente dell’Ordine Laura Boldi - ma anche qui la 5.0 non sta prendendo piede. Si sta provando ad apportare correttivi, anche attivando un tavolo tecnico permanente di lavoro al ministero, dove gli ingegneri saranno protagonisti, ma servono cambi alla normativa e una semplificazione profonda. Da noi questa misura ha però lasciato un segnale positivo, insegnandoci a fare rete e operare con gruppi di lavoro multidisciplinari, che hanno già dato molti frutti».

La presidente Laura Boldi: «Servono cambi alla normativa e una semplificazione più profonda»

L’altro tema che sta conquistando terreno è quello della rigenerazione urbana, che comprende maxi tematiche come l’applicazione della direttiva europea sulle Case green, l’esigenza di costruire nuovi alloggi per rispondere a molteplici fabbisogni, le case antisismiche e il consumo di suolo.

L’Ordine degli Ingegneri di Brescia, con la Provincia di Brescia e fondazione Campus edilizia, ha organizzato un incontro, a metà marzo, per analizzare, con un approccio complessivo, le diverse strade percorribili per vincere la sfida nei territori, approfondendo aspetti legislativi, problemi urbanistici, tecnici e finanziari. Anche in questo caso, la carta vincente è stata portare allo stesso tavolo più attori, sia pubblici sia privati, a lavorare insieme.

A cura di Numerica

Editoriale Bresciana

VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti alla nostra newsletter

Storie e notizie di aziende, startup, imprese, fra tentativi e successi: una finestra sull’economia bresciana.

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Alla mail registrata verranno inviati periodicamente messaggi di posta elettronica contenenti le ultime notizie. Potrai interrompere in ogni momento l'invio seguendo le istruzioni che troverai in ogni messaggio. Clicca qui per l'informativa estesa