Banca Valsabbina

bancavalsabbina.com

L’istituto mantiene la propria natura di banca tradizionale, dimostrandosi però al passo coi tempi

Ottime performance nel 2019 per la Banca Valsabbina, che con quasi 650 dipendenti e 70 filiali che operano in cinque regioni, si conferma come una realtà tra le più solide del settore bancario italiano.

Questo, in uno scenario che vede la gran parte degli istituti di credito alle prese con la drastica riduzione del numero di filiali, mentre l’istituto bresciano va in controtendenza e continua a consolidare la presenza sul territorio. Il 2019 ha visto anche le inaugurazioni delle nuove agenzie di Reggio Emilia, Torino e Cesena.

Guardando ai risultati di bilancio, nonostante il generale rallentamento della congiuntura economica, nel primo semestre 2019 ha registrato un utile netto di 8,5 milioni di euro, ma sono anche altri indicatori a testimoniarne la solidità e la dinamicità: dagli impieghi in crescita alle masse gestite che hanno sfiorato i 9 miliardi fino al numero dei clienti, che hanno superato i centomila.

La strategia della banca bresciana per gli anni a venire ha il duplice obiettivo di mantenere la natura di banca tradizionale, ponendosi comunque al passo coi tempi, puntando sui servizi per la gestione del risparmio, sulla finanza agevolata per le imprese e supportando le pmi nell’avvicinamento ai mercati finanziari.

L’acquisizione della maggioranza di Integrae Sim ha fatto nascere la prima investment bank di mid-market

E a conferma della volontà di Banca Valsabbina di rafforzare la propria offerta di servizio per le imprese, c’è la recente operazione di acquisizione della maggioranza di Integrae Sim, insieme ad Arkios Italy, investment bank indipendente leader in Italia nel segmento mid-market M&A. L’operazione ha portato alla creazione della prima investment bank focalizzata sul segmento mid-market, in grado di offrire alle piccole e medie imprese italiane una piattaforma completa di servizi nell’ambito della finanza straordinaria, sia M&A che Equity capital market e Debt capital market, andando così a colmare l’assenza di un operatore focalizzato su un segmento di mercato che oggi attrae sempre più anche importanti operatori internazionali.

L’operazione rientra in un progetto strategico di rafforzamento dell’area Corporate finance dell’istituto, grazie alla quale gli imprenditori italiani avranno finalmente la possibilità di potersi affidare a una investment bank su misura per le loro e per quelle dell’azienda.

A cura di Numerica

Editoriale Bresciana

VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti alla nostra newsletter

Storie e notizie di aziende, startup, imprese, fra tentativi e successi: una finestra sull’economia bresciana.

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Alla mail registrata verranno inviati periodicamente messaggi di posta elettronica contenenti le ultime notizie. Potrai interrompere in ogni momento l'invio seguendo le istruzioni che troverai in ogni messaggio. Clicca qui per l'informativa estesa