Berardi Bullonerie

gberardi.com

Il gruppo vanta dodici depositi in tutta Italia di cui uno a Gavardo

Berardi Bullonerie, azienda leader nel settore del Fastener, festeggia il suo primo secolo di storia con alla guida Giovanni Berardi, quarta generazione di una dinastia di imprenditori, iniziata al commercio di bulloneria da Giulio Berardi nel lontano 1919 in un piccolo negozio di Bologna.

L’impresa Berardi oggi vanta una moderna sede a Castel Guelfo (Bologna) inaugurata poco più di un anno fa; 12 depositi in tutta Italia (uno a Gavardo nato per rispondere ai bisogni dei clienti dell’area bresciana); oltre 270 collaboratori; 4 aziende consociate (Vibf Fasteners a Brescia, Vibolt a Bologna, Vitman in Romagna e Berardi Maroc in Marocco) oltre ad una rappresentanza all’estero (Kastav-Croazia).

Sono disponibili per soddisfare nell’immediato le richieste degli 8.000 clienti, 150.000 referenze, 45.000 articoli a stock, per un totale di più di 3,5 miliardi di pezzi consegnati all’anno con un fatturato di gruppo che ha superato i 75 milioni di euro nel 2018.

Il presidente Berardi: «Offriamo prodotti di elevata qualità con soluzioni tecnologicamente avanzate»

Il segreto di un successo che si rinnova negli anni? «Proseguiamo nel processo di innovazione avviato all’inizio degli anni 2000 con l’inserimento di nuovi articoli a magazzino e con un servizio di logistica integrata al passo con i tempi e che prevede i bisogni dei clienti - spiega il presidente del Gruppo Giovanni Berardi - Offrendo prodotti di elevata qualità con soluzioni tecnologicamente avanzate, per i nostri 7.000 clienti non siamo fornitori, ma partner».

Sotto il profilo dei prodotti, accanto ai tradizionali bulloni e viti che hanno fatto la storia della Berardi, via via si sono affiancati nuovi prodotti come molle, fascette, magneti, elementi di manovra, antivibranti, accessori per l’industria del sollevamento, per oleodinamica, pneumatica e fluidica, dispositivi di protezione individuale. Ultimamente è entrata in magazzino una nuova gamma di componenti industriali plastici che comprendono pressacavi, supporti per cablaggio, chiusure, clips, madreviti, rivetti, distanziatori e serracavi. In linea con la trasformazione digitale della gestione della supply-chain i servizi logistici Berardi riducono i costi di impiego delle risorse e sposano una metodologia lean che ottimizza l’intero processo produttivo, facendo dimenticare al cliente la gestione degli articoli di categoria C di cui Berardi è primo distributore in Italia. Punta di diamante della Berardi sono i servizi Kanban e Kanban Up, sistemi di logistica integrata concepiti per sostenere le imprese partner con un rifornimento costante e misurato di bulloneria, raccorderia, fascette, componenti per l’oleodinamica e tanto altro: «Possiamo gestire sempre più rapidamente le oscillazioni del fabbisogno dei clienti - spiega il team logistico Berardi - assicurando forniture certe, eliminando il peso del magazzino e fornendo professionalità tecniche per affiancare e supportare il cliente nelle scelte logistiche».

A cura di Numerica

Editoriale Bresciana

VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti alla nostra newsletter

Storie e notizie di aziende, startup, imprese, fra tentativi e successi: una finestra sull’economia bresciana.

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Alla mail registrata verranno inviati periodicamente messaggi di posta elettronica contenenti le ultime notizie. Potrai interrompere in ogni momento l'invio seguendo le istruzioni che troverai in ogni messaggio. Clicca qui per l'informativa estesa