Regesta

regestaitalia.it

La società supporta le imprese nella trasformazione digitale

Nella trasformazione digitale introducendo gli elementi di innovazione che consentono di identificare opportunità di business inesplorate e creare valore per l’azienda. È questa la mission di Regesta, la società di consulenza informatica specializzata nell’implementazione di soluzioni Sap all’avanguardia.

I soci di Regesta: da sinistra seduti Francesco Nassini e Francesco Brunelli. In piedi da sinistra: Alessandro Vistali, Stefano Pagliarini, Giorgio Grazioli, Valentino Paderni

Con un team di oltre 140 persone ad ampia specializzazione, Regesta sta archiviando il 2019 con una crescita lineare che conferma l’andamento degli ultimi anni: «Collaboriamo da sempre con primari gruppi italiani del settore metallurgico e siderurgico. Anche quest’anno abbiamo acquisito nuove importanti commesse in questo comparto - sottolinea Francesco Brunelli, presidente della società -. Il punto di partenza dei nostri progetti è spesso il sistema gestionale (Erp), che abbraccia tutti i processi aziendali, dialoga con i sistemi di produzione (Mes) e arriva a creare la cosiddetta Intelligent Enterprise. Ovvero l’azienda che governa i propri sistemi, dispone di dati aggiornati e facili da consultare, per valutare velocemente ciò che accade e anche i perché. Ma il nostro supporto va oltre, non è finalizzato solo a una riduzione dei costi di esercizio, ma anche alla creazione di ulteriore valore aggiunto rispetto a quello che le aziende sono in grado di generare in autonomia. Nel 2019 abbiamo avviato il progetto di Predictive Quality con Feralpi Group, che è stato riconosciuto come Bronze Winner della categoria Innovation, nell’ambito del Sap Quality Awards».

Intervenire sulla produzione ma non solo: «L’automazione non ha più confini: i nuovi orizzonti sono intervenire sul back office e sull’amministrazione, dove molti processi possono essere automatizzati anche in maniera spinta».

Francesco Brunelli: «Collaboriamo con primari gruppi del settore metallurgico e siderurgico»

Oggi Regesta è anche formazione con Regesta Academy: «Il progetto è nato per supportare i nostri clienti nello sviluppo delle competenze per utilizzare al meglio i sistemi messi loro a disposizione. Quello che proponiamo oggi, ad esempio, è un percorso di Controllo di Gestione che unisce le basi teoriche del controlling (determinare con precisione i costi dei processi produttivi e metterli in correlazione con i ricavi di vendita, misurando quindi le marginalità) con l’esperienza pratica dei consulenti e l’utilizzo degli strumenti Sap disponibili».

Alla domanda di innovazione come risponderà Regesta nel prossimo anno? «Vogliamo consolidare le relazioni con i nostri clienti per essere portatori di novità costanti. Ma abbiamo bisogno di ampliare la nostra squadra - conclude Brunelli - Cerchiamo continuamente giovani laureati in discipline Stem (es: ingegneria, economia, fisica computazionale). In Regesta il team è determinante: crediamo che le persone e il loro sviluppo personale e professionale siano strategiche per continuare ad offrire le soluzioni migliori ai nostri clienti».

A cura di Numerica

Editoriale Bresciana

VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti alla nostra newsletter

Storie e notizie di aziende, startup, imprese, fra tentativi e successi: una finestra sull’economia bresciana.

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Alla mail registrata verranno inviati periodicamente messaggi di posta elettronica contenenti le ultime notizie. Potrai interrompere in ogni momento l'invio seguendo le istruzioni che troverai in ogni messaggio. Clicca qui per l'informativa estesa