Sala

salasrl.com

L’evoluzione tecnologica ha ampliato gli sbocchi applicativi

L’innovazione nel Dna. È questa la caratteristica competitiva di Sala, l’azienda di Collebeato nata nel 1950 a Lumezzane come studio tecnico di progettazione meccanica. Nel lungo percorso di crescita l’azienda ha puntato su innovazione, ricerca e specializzazione, ovvero le linee guida che hanno consentito di soddisfare le esigenze tecnologiche e produttive di clienti in tutto il mondo. Sala, che da quasi 70 anni produce macchine di precisione per tornitura, ha abbracciato la filosofia che punta a migliorare i sistemi produttivi, riducendo gli sprechi e ottimizzando le risorse. Un’impostazione Lean production, ovvero un approccio lavorativo basato sull’aumento dell’efficienza e sulla diminuzione dei costi di lavorazione. Con Linea Spindle, il nuovo sistema di tornitura unico e brevettato, Sala passa in maniera rapida ed efficiente dalla produzione di lotti di grandi volumi a quella di tanti lotti diversificati e di volumi ridotti riducendo drasticamente i tempi di attrezzaggio: in altre parole, produrre oggi quello che si vuole vendere oggi. Realizzando solo il necessario si limitano inoltre le esigenze di spazio e si abbattono i costi di stoccaggio.

«L’elemento che ci ha consentito di crescere in questi anni di attività è stato senza dubbio il fattore umano»

Il nuovo Linea Spindle, la prima macchina plurimandrino lineare a controllo numerico Cnc prodotta in serie, pensata con una configurazione standard che permette di garantire prezzo e consegna ottimizzati, rappresenta il frutto dello sviluppo di una tecnologia innovativa che rivoluziona il processo di produzione nel settore delle macchine utensili di tornitura. Linea Spindle è l’unico plurimandrino di tornitura che garantisce massima flessibilità produttiva: consente la lavorazione completa di pezzi torniti, incluso lavorazioni accessorie (fresature, forature, marcature ecc.); si possono inoltre produrre pezzi da barra o da ripresa come stampati, pressofusi e sinterizzati ed è possibile lavorare contemporaneamente due pezzi uguali o differenti tra loro. È poi possibile attrezzare la macchina senza interrompere il ciclo produttivo.

Grazie a questa continua evoluzione si sono ampliati gli sbocchi applicativi in vari settori del manifatturiero quali automotive, aerospace, pneumatica e idraulica. L’ennesima proposta innovativa by Sala è il riconoscimento alla lungimiranza dell’azienda: «L’elemento che ci ha consentito di crescere e di svilupparci in tutti questi decenni di attività - sottolineano dall’azienda - è il fattore umano, il team, la squadra vincente. Il nostro obiettivo strategico è stato quello di costruire, nel tempo, con costanza, un gruppo di persone affiatate, motivate, competenti che potessero, insieme, vincere la sfida del mercato nel tempo della globalizzazione. Questo è quello che volevamo costruire, questo è ciò che abbiamo realizzato, questa rimarrà la nostra bussola nelle sfide del futuro».

A cura di Numerica

Editoriale Bresciana

VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti alla nostra newsletter

Storie e notizie di aziende, startup, imprese, fra tentativi e successi: una finestra sull’economia bresciana.

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Alla mail registrata verranno inviati periodicamente messaggi di posta elettronica contenenti le ultime notizie. Potrai interrompere in ogni momento l'invio seguendo le istruzioni che troverai in ogni messaggio. Clicca qui per l'informativa estesa