Torchiani

torchiani.com

Il progetto: una crescita logistica per nuove business unit

Anno particolarmente importante per la Torchiani il 2019, nel quale si sono concretizzate le basi per i programmi di crescita messi in cantiere da tempo: in particolare lo sviluppo dell’offerta e l’ingresso in nuovi settori, con conseguente implementazione delle risorse professionali e ampliamento delle strutture logistiche. L’evoluzione è a 360 gradi, coinvolgendo infatti sia l’organizzazione aziendale, sia l’offerta al mercato.

Le nuove business unit sia affiancano ai settori storici dell’operatività Torchiani, basati su oltre 3.000 referenze già disponibili a magazzino e che la posizionano come la principale realtà nella distribuzione di prodotti chimici su un ampio territorio che da Brescia si estende a varie regioni.

Elisa Torchiani, amministratore delegato dell’azienda

Fra i settori innovativi spiccano la nutraceutica e il pet food. Torchiani diventa perciò un riferimento anche per le aziende che, ad esempio, si occupano di realizzare prodotti per l’integrazione alimentare, finalizzati al benessere e al fitness. Altrettanto interessante l’offerta per le filiere che lavorano nel campo della nutrizione animale: dai componenti di integrazione per mangimi, alla probiotica. Target principale in questo caso integratoristi, mangimisti e allevamenti.

In tutti i settori di mercato coinvolti grande attenzione è rivolta a privilegiare prodotti di elevata qualità e affidabilità, ottenuti il più possibile con procedure ecosostenibili. Per coadiuvare un ampliamento di gamma così significativo, l’azienda ha acquisito risorse professionali adeguate, reclutando specialisti di notevole esperienza, al quale è stato assegnato anche l’impegno di sviluppare team commerciali specifici.

È iniziato quindi un percorso di diversificazione finalizzato ad affiancare l’offerta nella chimica tradizionale.

L’azienda ha avviato un percorso di diversificazione da affiancare all’offerta nella chimica tradizionale

In questo processo evolutivo non viene comunque meno l’impegno Torchiani come riferimento e partner dell’industria, suo consolidato mercato, con proposte mirate frutto della ricerca in diversi settori applicativi. Due esempi per tutti: gli oli e i lubrorefrigeranti.

Per coadiuvare efficacemente questa crescita la Torchiani ha attivato nuove aree logistiche, magazzini che coprono una superficie di circa 5.000 metri quadrati in un’area di 10.000 metri quadrati, interamente dedicati a stoccare e movimentare i prodotti dei settori Industria e Life Science, ai quali fanno capo le business unit. Le nuove strutture sono poste nei pressi dalla sede della Torchiani in via Cacciamali, a Brescia, consentendo così un adeguato coordinamento fra le unità.

A cura di Numerica

Editoriale Bresciana

VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti alla nostra newsletter

Storie e notizie di aziende, startup, imprese, fra tentativi e successi: una finestra sull’economia bresciana.

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Alla mail registrata verranno inviati periodicamente messaggi di posta elettronica contenenti le ultime notizie. Potrai interrompere in ogni momento l'invio seguendo le istruzioni che troverai in ogni messaggio. Clicca qui per l'informativa estesa