Dac

website
comune
FLERO
settore
ALIMENTARE

Attualmente il gruppo serve sessantanove Paesi a livello globale

Inventiva e capacità di resilienza hanno permesso a Dac di gettare il cuore oltre l’ostacolo e, nel momento del lockdown, varare un’iniziativa che è andata a beneficio della collettività. Nasce infatti dal blocco delle attività obbligato dal Covid-19 l’iniziativa «Dac La spesa a casa tua», ovvero mettere a disposizione dei consumatori di Brescia e provincia, con consegne a domicilio, la struttura del gruppo, protagonista nel commercio all’ingrosso di prodotti di diverso tipo, nel foodservice per pubblici esercizi in genere e ristorazione collettiva.

«La nostra mission è sviluppare business sul mercato italiano e internazionale, mantenendo la versatilità che permette di proporci come fornitore unico per un ventaglio molto vario di clienti, dal settore pubblico, al catering tradizionale fino alla ristorazione e all’hotellerie high level», spiegano in azienda. L’impatto della pandemia e il conseguente lockdown sono stati però deflagranti bloccando improvvisamente gran parte dell’attività, se si escludono le forniture a ospedali comunità.

Col progetto «Dac La spesa a casa tua» la società ha messo a disposizione la sua struttura logistica

Il rafforzamento sul territorio è però andato avanti, è stata formalizzata l’integrazione tramite la fusione per incorporazione della ex-controllata D&D con struttura operativa a Savio di Cervia.

Il volume di affari oltre confine rimane significativo. Sono saliti a 69 i Paesi serviti a livello globale, con nuovi inserimenti nei Paesi Scandinavi e ottimi sviluppi in Polonia e Regno Unito, spiccano anche importanti crescite in Nuova Zelanda e Cile. Oltre a una attesa ripartenza di Paesi come Sud Africa, Brasile o Vietnam, particolarmente colpiti dalla pandemia. Si notano i positivi effetti della divisione estero, che dalla nuova sede, la palazzina su tre piani di 600 mq, con la sua attività rende esportabili a livello mondiale oltre 7.000 referenze food del Made In Italy. DAC ha poi di recente conseguito la certificazione UNI EN ISO 14001:2015, riconosciuta come standard per la certificazione di Sistema di Gestione Ambientale per organizzazioni, basato sulla metodologia «Plan-Do-Check-Act», fornisce un quadro sistematico per l’integrazione delle pratiche a protezione dell’ambiente, prevenendo l’inquinamento, riducendo l’entità dei rifiuti, il consumo di energia e dei materiali.

Giuseppe Scuola (fondatore della società nel 1974) è il presidente e amministratore delegato. Con lui i figli Daniele (a.d.) e Laura (segue la parte commerciale e i clienti direzionali). Paolo Facchini è il direttore amministrativo finanziario.

A cura di Numerica

Editoriale Bresciana

VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti alla nostra newsletter

Storie e notizie di aziende, startup, imprese, fra tentativi e successi: una finestra sull’economia bresciana.

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Alla mail registrata verranno inviati periodicamente messaggi di posta elettronica contenenti le ultime notizie. Potrai interrompere in ogni momento l'invio seguendo le istruzioni che troverai in ogni messaggio. Clicca qui per l'informativa estesa