Mecc Broter

comune
AZZANO MELLA
settore
MECCANICA

L’azienda di Azzano ha contrastato le difficoltà generate dal Covid con investimenti tecnologici

Da sinistra Mauro Mor, Chiara e Tamara Bonetta, Guido Bonetta, Vittorio e Andrea Brodolini

L’evoluzione tecnologica in chiave 4.0, implementata significativamente negli ultimi due anni, il know-how frutto della lunga tradizione e la determinazione imprenditoriale delle famiglie Brodini e Bonetta hanno permesso alla Mecc Broter di Azzano Mella di ammortizzare e poi reagire all’impatto del Covid-19.

Dopo la sorpresa iniziale generata dalla pandemia, l’azienda ha rilanciato valorizzando gli investimenti tecnologici, tra cui solo negli ultimi due anni, cinque macchine utensili dell’ultima generazione: «Il parco macchine è costantemente aggiornato. L’impiego di attrezzature speciali tridimensionali per il controllo della qualità permette la realizzazione di un prodotto d’eccellenza - spiegano da Azzano -. Tutto questo passa anche dall’apporto delle nostre maestranze, continuamente formate. Inoltre, l’implementazione tecnologica in chiave 4.0 ha agevolato la programmazione, l’approvvigionamento dei materiali e ci consente di monitorare con precisione le tempistiche di produzione». Nata nel 1853, Mecc Broter si è evoluta, partendo dalla piccola officina artigiana per la lavorazione del legno e del ferro.

Nel sito della Bassa la programmazione e la produzione riescono a comunicare in chiave «4.0»

La chiave di volta che ha portato dall’artigianato alla dimensione industriale si è registrata all’inizio degli anni Settanta del secolo scorso quando i fratelli Brodini si sono specializzati come contoterzisti nella produzione di attrezzature per carrelli elevatori, attrezzature per l’ecologia, componenti meccanici per presse, porta stampi, benne, attrezzature varie e nella realizzazione di particolari a disegno. Questo è l’inizio di un cammino che porta l’attività artigianale a trasformarsi nell’attuale realtà industriale.

«Ci distinguiamo per la qualità del servizio, la cortesia e l’accuratezza delle lavorazioni - sottolinea Guido Bonetta, che dal 1983 guida l’azienda con Vittorio Brodini -. Rimanendo a conduzione familiare, abbiamo mantenuto nel Dna l’innovazione e l’attenzione alle esigenze del cliente, anticipando le richieste del mercato e rimanendo un punto di riferimento per i committenti».

«Guardare sempre avanti; entrare nel cuore del problema; soddisfare il cliente: sono gli imperativi che ci guidano - chiude Bonetta. Tre principi che si integrano verso la centralità del cliente in tutti i processi aziendali. Nel nostro modo di essere c’è anche un’organizzazione delle risorse umane che pone attenzione alle peculiarità di ciascuna persona». Il sistema di qualità di Mecc Broter è conforme ISO 9001 insieme a tutto il processo produttivo. L’azienda ha uno studio di progettazione che utilizza software evoluti e modellazione tridimensionale.

A cura di Numerica

Editoriale Bresciana

VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti alla nostra newsletter

Storie e notizie di aziende, startup, imprese, fra tentativi e successi: una finestra sull’economia bresciana.

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Alla mail registrata verranno inviati periodicamente messaggi di posta elettronica contenenti le ultime notizie. Potrai interrompere in ogni momento l'invio seguendo le istruzioni che troverai in ogni messaggio. Clicca qui per l'informativa estesa