Berardi, sulla scena del mondo fasteners da oltre 100 anni, con un magazzino a stock di oltre 45mila articoli di bulloneria e un catalogo Extracomponents continuamente aggiornato con centinaia di famiglie di prodotti (fascette, raccorderia, molle, articoli per il sollevamento, antivibranti, guarnizioni, pressacavi, distanziatori, elementi di manovra ecc.) ha valorizzato la divisione logistica lanciando «B-Lean Factory Systems». Un team competente, specializzato nello sviluppo e progettazione delle soluzioni logistiche che offre competenza e consulenza ai clienti, analizzando le singole esigenze e le fasi dei processi da migliorare, sia in termini di complessità delle soluzioni, che di flessibilità e velocità nella risposta.
La mission di Berardi Group è diventare partner ad ampio spettro per i clienti, e la nuova divisione ha l’obiettivo di dare servizio a 360° attaccando tutti gli sprechi e facendo dimenticare la gestione degli elementi di classe C e dei componenti industriali utilizzati nell’assemblaggio del prodotto finito. L’esperienza di Berardi Group nei servizi di logistica integrata conta oltre 400 impianti attivi sul territorio nazionale.
Andrea Destro: «Abbiamo investito nella crescita migliorando i livelli di formazione e innovazione»
«Questo traguardo - spiega Andrea Destro, lean manager del gruppo - ci ha spinti a identificare con un nuovo nome la divisione aziendale specializzata nei servizi logistici, investendo nella crescita del team che la compone, migliorando in modo continuo i livelli di formazione, innovazione e motivazione dei consulenti Berardi che progettano le soluzioni. Lo scopo è migliorare le performance delle aziende con cui collaboriamo, con un approccio pragmatico all’analisi e alla risoluzione dei problemi, orientato a proporre soluzioni personalizzate ed efficaci in grado di accrescere le potenzialità delle aziende che si rivolgono a noi.
Per ogni progetto mettiamo a disposizione un team con competenze mirate, instaurando con il cliente un rapporto di partnership improntato alla massima correttezza e alla fiducia reciproca. In fase progettuale privilegiamo l’ascolto del cliente, per attivarci successivamente nella realizzazione vera e propria con una costante apertura a nuove necessità ed evoluzioni, continuando a guardare avanti in-sieme».
Tra le novità da proporre, Berardi ha il nuovo progetto EasySelf-24, una macchina distributrice automatica di prodotti per il consumo industriale che consente di gestire varie quantità di materiali con il minimo ingombro. Permette di ridurre i consumi, tracciare e automatizzare tutta la parte di acquisto e fornire le informazioni che permettono al cliente di perdere meno tempo nella gestione di questi articoli.
Storie e notizie di aziende, startup, imprese, fra tentativi e successi: una finestra sull’economia bresciana.