L’apertura della sede di Milano, la qualificata presenza nelle località turistiche e l’implementazione di un servizio di consulenza a 360°: questi i punti cardine dell’evoluzione di Euroimmobiliare, che si conferma protagonista in un mercato in continua espansione.
Tornano i conti per il team di professionisti guidato da Luca Rolfi, Alessandro Scrabole e Renato Foffa che, dopo aver inaugurato la nuova sede cittadina a Borgo Wührer lo scorso anno, dall’inizio dell’estate è presente a Milano con l’agenzia di via Cadore 6. Un nuovo investimento per essere vicini ai clienti e immediati nella risposta alle esigenze di un mercato estremamente dinamico: «Da tempo conosciamo e frequentiamo la piazza milanese e oggi serviva un approccio diretto - spiega Renato Foffa -. A Milano il settore immobiliare non ha mai sentito la crisi e si sta muovendo con una rapidità che esige la presenza in loco. La nostra sede è aperta da pochi mesi ma i riscontri sono già molto positivi».
Il settore immobiliare non è in fase espansiva solo a Milano: «Anche dopo il lockdown sta proseguendo la dinamica positiva, sia per i privati che per gli operatori, e i dati confermano che ci manteniamo sui livelli pre-crisi. Anche le località turistiche hanno dato segnali di forte ripresa: Euroimmobiliare ha lavorato egregiamente dal lago di Garda a Ponte di Legno. Per quanto riguarda il settore degli affitti, la domanda è nettamente superiore alle disponibilità di alloggi in locazione. Il trend positivo è sostenuto sia dalle agevolazioni fiscali legate al mondo della casa sia dai tassi sui mutui che si stanno ancora mantenendo molto bassi. Ci auguriamo che la tendenza possa proseguire.
Renato Foffa: «Anche dopo il lockdown i dati confermano che ci manteniamo su livelli pre-crisi»
Per essere competitivi il mercato richiedo comunque professionalità e strutture adeguante, sulle quali Euroimmobiliare ha sempre investito e continua a investire risorse ed energie». Professionalità, strutture, a anche un servizio che rappresenti il valore aggiunto: «Non mancano le opportunità, ma il cliente ci chiede di essere guidato e il servizio diventa una caratteristica distintiva - continua Foffa -. Per organizzare ogni operazione immobiliare serve un supporto che permette di districarsi tra lo studio di fattibilità, gli incentivi, i bonus: tutto questo da valutare con un team di specialisti che ci supportano e completano le nostre competenze. Muoversi nei meandri della burocrazia non è semplice».
L’immobiliare bresciana è attiva anche in Liguria, in Versilia e in Sardegna, ed è presente con selezionate collaborazioni in Francia, con particolare focus sulla Costa Azzurra, e nel Principato di Monaco.
Storie e notizie di aziende, startup, imprese, fra tentativi e successi: una finestra sull’economia bresciana.