L’a.d. Massimo Bolpagni, al centro, con il suo team vendite
Wanzl Italia è sinonimo di dinamismo, affidabilità e progresso, non solo una dichiarazione di intenti, ma caratteristiche precise che si sono evidenziate proprio nel momento di difficoltà generalizzata causato dalla pandemia.
Nell’anno del ventennale - l’azienda ha cominciato ad operare a Montichiari nel 2001 trasferendosi nella sede attuale di Travagliato nel 2005 - Wanzl spiana la strada ad un futuro ancora tutto da definire ma che con i cambiamenti rapidi introdotti dal Covid ha già dato segnali precisi.
«Abbiamo affrontato un mercato in forte cambiamento, un’evoluzione accelerata dal lockdown e dalle complicazioni della pandemia - sottolinea l’amministratore delegato Massimo Bolpagni -. Il lockdown ha portato all’esplosione dell’e-commerce e all’esigenza di nuovi servizi da parte degli store. In questo contesto abbiamo dovuto muoverci con rapidità per soddisfare le esigenze dei clienti e abbiamo dato risposte adeguate valorizzando la flessibilità della nostra struttura e tutto il nostro know-how».
Massimo Bolpagni: «Ci siamo mossi con abilità per affrontare un mercato in forte cambiamento»
Wanzl Italia ha soddisfatto i clienti attraverso la specializzazione delle sue cinque divisioni: attrezzature per la grande distribuzione (Retail Systems); arredamenti commerciali (Shop Solutions); attrezzature per e-commerce e logistica-industria (Logistics&Industry); carrelli per aeroporti e accessi di sicurezza (Airport&Access Solutions); carrelli per hotel (Hotel Service).
«Il Covid ha fatto esplodere l’e-commerce, con quanto ne consegue in termini di richiesta di attrezzature specifiche, oltre ai carrelli customizzati per la grande distribuzione - continua Bolpagni -. Quest’anno ci siamo impegnati anche nel settore della refrigerazione che completa il pacchetto di forniture per i supermercati».
La pandemia ha accelerato una trasformazione che si stava già abbozzando: «Si stanno accorciando i tempi per un futuro che è ormai alle porte. Un futuro completamente digitalizzato che impone anche una mutazione culturale nell’approccio al lavoro e ai servizi. Pensiamo agli store aperti 24 ore su 24 senza la presenza di personale, oppure ai negozi mobili completamente automatizzati realizzati in specifici container. All’estero alcune soluzioni sono già attive, da noi si paga un ritardo che recupereremo presto».
Oggi Wanzl Italia conta su una forza lavoro di 25 addetti, con otto succursali in Italia.
«Il turnover è di 20 milioni di euro, in linea con il 2019 che, rispetto all’esercizio precedente aveva segnato una crescita del 12%. Nel 2019 l’Ebitda era di 1,1 milioni di euro ed è salita a 1,7 nel 2020».
Storie e notizie di aziende, startup, imprese, fra tentativi e successi: una finestra sull’economia bresciana.