Busi Group

website
comune
PAITONE
settore
IMPIANTI PER RIFIUTI

Il bilancio certifica una realtà in forte crescita nel comparto del waste management

Il bilancio consolidato 2021 di Busi Group - leader nelle soluzioni complete per la raccolta, compattazione e trasporto dei rifiuti - relativo alle quattro aziende del gruppo (la holding Busi Group, Bte, Omb Technology e Mec), certifica una realtà in forte crescita che ha raggiunto valori record per il gruppo bresciano, con ricavi che superano i 129 milioni di euro, in crescita del 44% rispetto al bilancio 2020.

Mirko, Diva e Giuseppe Busi

I fratelli Mirko, Diva e Giuseppe Busi in questi anni hanno investito molto anche sulle attività internazionali e ora stanno raccogliendone i frutti: il fatturato estero pesa per circa il 20% del totale e l’obiettivo è di raddoppiarlo nei prossimi anni.

Il settore del trattamento dei rifiuti non si è mai arrestato nemmeno durante l’apice della pandemia nel 2020, e l’esercizio 2021 è stato caratterizzato da una crescita generalizzata, trainata in particolar modo dagli investimenti a favore della transizione ecologica e per l’economia circolare, dai benefici del programma di Industria 4.0 e dal boom del comparto edile. Il gruppo Busi ha potuto anche contare su una buona crescita internazionale, con incrementi di vendite in Europa, Medio Oriente e Sud America.

«I risultati sono frutto di una visione a lungo termine e una gestione oculata per costruire le basi del futuro»

«Il mercato nazionale è la nostra forza, ma le nostre soluzioni stanno crescendo e sono molto apprezzate anche all’estero - sottolineano i fratelli Busi -. Omb può contare su una presenza storica in Sud America, che abbiamo deciso di rilanciare con la fondazione della sede di Omb Latam a Santiago del Cile. Poi stiamo lavorando molto bene in Europa - in particolare Spagna, Francia e Svizzera - e qualcosa si muove nel Mediterraneo e in Oriente, grazie anche all’identificazione di partner locali strutturati».

La combinazione di tutti questi fattori ha restituito un bilancio 2021 di forte crescita con un Ebitda di 14.275.749 euro e un valore della produzione che supera abbondantemente i 137 milioni di euro (137.578.461 euro).

«Siamo soddisfatti dei risultati economici, che però non dicono tutto della nostra azienda. La crescita è frutto di una visione a lungo termine e una gestione oculata che mira a consolidare e costruire le basi per il futuro. Nel 2020/2021 abbiamo avviato alcuni processi di rinnovamento delle linee produttive con l’acquisto di performanti macchinari per mantenerci competitivi e con una produzione di alta qualità in un mercato sempre più internazionale e dinamico. Inoltre, abbiamo predisposto l’ampliamento delle sedi aziendali per migliorare la condizione dei dipendenti e sostenerne la crescita, come ad esempio la creazione di una mensa aziendale a Paitone inaugurata ad inizio 2022».

A cura di Numerica

Editoriale Bresciana

VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti alla nostra newsletter

Storie e notizie di aziende, startup, imprese, fra tentativi e successi: una finestra sull’economia bresciana.

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Alla mail registrata verranno inviati periodicamente messaggi di posta elettronica contenenti le ultime notizie. Potrai interrompere in ogni momento l'invio seguendo le istruzioni che troverai in ogni messaggio. Clicca qui per l'informativa estesa