Il caro energia è diventato una priorità anche per le piccole imprese artigiane, che dopo la significativa crescita registrata lo scorso anno ora si trovano di fronte a uno scenario assai incerto.
Presidente Eugenio Massetti, può chiarire meglio la situazione?
Il presidente di Confartigianato, Eugenio Massetti
«In Confartigianato, da 75 anni, ci spendiamo quotidianamente nella rappresentanza e nella tutela degli interessi collettivi dell’artigianato e delle Pmi, struttura portante dell’economia della nostra provincia e del Paese, che nonostante tutte le difficoltà resistono. Ed è in particolare in questi momenti difficili, segnati da cambiamenti sociali ed economici epocali, colpiti dai costi esorbitanti dell’energia, dall’inflazione e del caro materie prime, che non possiamo esimerci dal rilanciare il ruolo di interlocutori con tutti i livelli perché ci ascoltino e si attuino politiche ed interventi a favore delle imprese ed in particolare proprio degli artigiani. Rilancio della competitività attraverso uno sviluppo attento alla transizione ecologica ed investimenti nel digitale; facilitazione al credito e sburocratizzazione e una formazione più attenta e in sintonia con le richieste del mondo del lavoro vanno favoriti perché ancora una volta ci si possa rialzare, tutti insieme».
Quali sono le azioni che state mettendo in campo?
«Con orgoglio siamo e saremo al fianco di imprese capaci di adattarsi al cambiamento e di trasformarsi»
«Parte dai bisogni degli imprenditori, l’azione politica, sindacale e operativa di Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale, l’organizzazione imprenditoriale più rappresentativa della provincia di Brescia con oltre 15mila associati e grazie ai 15 uffici coordinati dalla sede centrale di via Orzinuovi a Brescia. Dall’assistenza fiscale e tributaria al welfare, dall’energia al credito, sino ai numerosi corsi di formazione e aggiornamento e una vastissima serie di vantaggiose convenzioni locali e nazionali Confartigianato Brescia offre strumenti in grado di favorire la crescita organizzativa, gestionale e di business delle proprie imprese».
Insomma, garantite il massimo supporto ai vosti soci in una fase in continua evoluzione.
«Con orgoglio noi siamo, e saremo, al fianco di queste imprese coraggiose capaci di adattarsi ai cambiamenti e trasformarsi per continuare a soddisfare le esigenze del mercato e dei consumi caratterizzati da quel saper fare che il mondo ci invidia».
Storie e notizie di aziende, startup, imprese, fra tentativi e successi: una finestra sull’economia bresciana.