Euroimmobiliare

comune
BRESCIA
settore
IMMOBILIARE

Il team di professionisti guidato da Rolfi, Foffa e Scrabole ha messo nel mirino il mercato di Malta

Allarga gli orizzonti Euroimmobiliare, il team di professionisti guidato da Luca Rolfi, Alessandro Scrabole e Renato Foffa che si occupano dalla ricerca di immobili, dell’acquisizione e della gestione di patrimoni immobiliari.

Già presente con successo con selezionate collaborazioni in Francia, con particolare focus sulla Costa Azzurra, e nel Principato di Monaco, Euroimmobiliare ha replicato una formula vincente anche a Malta.

«Oggi l’acquirente è molto attento alla classe energetica e al tipo di dotazione degli impianti»

«È la novità del 2022 - conferma Renato Foffa -. Abbiamo studiato con attenzione le opportunità di muoverci in alcuni Paesi e Malta si propone come un’isola felice sia dal punto di vista climatico che per la stabilità politica, lo status di neutralità e la tassazione vantaggiosa. Negli ultimi venti anni Malta vanta un incremento del valore immobiliare tra i migliori al mondo e questo rappresenta un richiamo concreto per ogni investitore. La tipologia di immobili che proponiamo è varia: si va dall’appartamento destinato principalmente all’affitto - l'affitto stagionale si estende fino ad una decina di mesi l'anno - alla seconda casa, ma c’è anche chi ha acquistato e ha deciso di trasferirsi». Bene l’approfondimento delle opportunità immobiliari nel Milanese anche grazie alla sede locale aperta lo scorso anno: «È un mercato che ci sta dando grandi soddisfazioni ed essere stabilmente presenti in loco ci ha permesso di realizzare un vero e proprio salto di qualità».

Anche nella nostra provincia il 2022 tende a chiudere in territorio ampiamente positivo: «Il mattone rimane il bene rifugio per eccellenza, e Brescia non fa eccezione - precisa Renato Foffa -. Il mercato immobiliare è dinamico soprattutto per il target medio-alto, con prezzi che si sono mantenuti stabili. Certo, si comincia a intravvedere un rallentamento della richiesta soprattutto per gli immobili di basso profilo, anche a causa dei mutui che sono sempre più onerosi». Qual è la tendenza per il breve periodo? «Siamo fortemente collegati alla situazione internazionale che non tranquillizza. Le prime ricadute sul settore immobiliare sono conseguenti all’escalation dei prezzi dell’energia. Gli immobili con bassa classe energetica sono molto penalizzati anche se hanno dei plus interessanti. Oggi l’acquirente è molto attento alla classe energetica e alla dotazione di impianti con energia rinnovabile. In questo contesto è premiata la professionalità: il cliente ci chiede di essere guidato e il servizio dell’agenzia immobiliare diventa una caratteristica distintiva e qualificante».

A cura di Numerica

Editoriale Bresciana

VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti alla nostra newsletter

Storie e notizie di aziende, startup, imprese, fra tentativi e successi: una finestra sull’economia bresciana.

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Alla mail registrata verranno inviati periodicamente messaggi di posta elettronica contenenti le ultime notizie. Potrai interrompere in ogni momento l'invio seguendo le istruzioni che troverai in ogni messaggio. Clicca qui per l'informativa estesa