Vivere il presente anticipando il futuro è la visione del Gruppo Grazioli che, dal 1875, è il punto di riferimento per la distribuzione industriale di forniture integrate e soluzioni di supply chain.
Davide, Luigi, Pietro e Carlo Grazioli
Oggi Gruppo Grazioli conta cinque aziende controllate al 100% e otto partecipazioni strategiche localizzate fra le province di Brescia, Bergamo, Monza e Brianza e Lecco.
I collaboratori del gruppo sono circa 200 e il fatturato aggregato 2021 delle sole aziende interamente controllate (senza contare le partecipate) ha superato i 43 milioni di euro con un Ebitda di circa 2.8 milioni.
«Per noi prodotto e servizio sono inscindibili e questo ha sempre guidato le nostre scelte»
«Per noi prodotto e servizio sono inscindibili, e questo ha sempre guidato le nostre scelte - sottolinea l’ingegner Carlo Grazioli, business developer -. Scelte orientate dalla passione di una famiglia, giunta alla quinta generazione, la cui mission è la trasformazione dei processi tradizionali della distribuzione industriale, tramite l’offerta di prodotti di qualità e servizi pensati su misura per ottimizzare i processi produttivi e logistici, generare efficienza e ridurre perdite di tempo, errori e costi».
Una strategia votata all’evoluzione costante: «Nell’ultimo biennio abbiamo sostenuto l’innovazione con importanti investimenti in settori strategici: la creazione di G/Additive (nel 2021), la divisione con cui il nostro Gruppo è entrato a pieno titolo nel settore della manifattura additiva e della stampa 3D professionale; l’acquisizione del 100% del capitale di Stocchetta Cilindri (marzo 2022), storica azienda di progettazione e realizzazione di cilindri oleodinamici e pneumatici speciali. E ancora la recentissima creazione di GLogistics, con cui il Gruppo Grazioli punta ad offrire ai clienti la gestione chiavi in mano della logistica interna, e l’ingresso nel capitale di 3D Evolve, azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di soluzioni innovative per la stampa 3D».
Il volano evolutivo si è innestato su una solida base consolidata negli anni. Il gruppo, la cui capofila è la storica azienda Dega & Grazioli di Manerbio, a partire dai primi anni 2000 ha costruito un solido vantaggio competitivo nel comparto della distribuzione industriale, grazie ad una serie di acquisizioni mirate (come quella del 2007 di Utsg, leader nella progettazione e commercializzazione di utensili e attrezzature speciali, e quella del 2009 di Fab, storico produttore e distributore nel settore dell’antinfortunistica e dell’abbigliamento da lavoro), che consentono di porsi come unico interlocutore con una gamma di soluzioni potenzialmente illimitata e una forte verticalizzazione in ogni ambito di competenza.
Storie e notizie di aziende, startup, imprese, fra tentativi e successi: una finestra sull’economia bresciana.