Mercury

website
comune
BRESCIA
settore
AUTONOLEGGIO

Il noleggio sta conquistando sempre più gli italiani: «Chi lo ha scelto si sente più protetto»

Italo Folonari, amministratore delegato di Mercury

Favorire la transizione ecologica della mobilità accelerando il rinnovo del parco circolante senza forzature o imposizioni ma assecondando le nuove domande del mercato. Il settore del noleggio è protagonista della nuova era che avanza, come conferma Italo Folonari, amministratore delegato di Mercury, storica realtà del noleggio a lungo termine guidata in concerto con la presidente Ambra Folonari.

In Italia - dati Anfia - dei circa 39 milioni di veicoli circolanti, 11,3 sono auto ante Euro 3, mentre solo il 30% sono veicoli Euro 6 o superiori e con una vita media di 12 anni e 2 mesi: «Le società di noleggio vanno contro corrente con il 98% dei veicoli in flotta Euro 6 o oltre e l’età media di 4 anni e 3 mesi. Le società di noleggio contribuiscono a ringiovanire il parco circolante immatricolando veicoli nuovi meno inquinanti e più sicuri e vendendo usato Euro 6. Penso che sarebbe più facile ed efficace convincere quei 11,3 milioni di proprietari di ante Euro 3 a passare ad un Euro 6 usato piuttosto che a comprare un veicolo elettrico che è caro e non in tutta Italia facile da caricare».

«Stiamo vivendo un momento complesso ma sicuramente ricco di cambiamenti»

A questo si aggiunge la visione di un nuovo modo di intendere l'auto e il suo utilizzo, ormai non più un bene di proprietà, ma sempre più orientato verso un modello pay-per-use.

«Stiamo vivendo un momento complesso, ma ricco di cambiamenti - conferma Italo Folonari -. Ad oggi circa un quarto delle immatricolazioni di autoveicoli in Italia sono da imputare a società di noleggio, siamo l’unico soggetto che ha la completa visione sull’intera filiera in un settore che vale circa 10 miliardi di euro tra noleggio a breve, medio e lungo termine. Chi noleggia acquista l’auto per il cliente finale, la gestisce e gestisce i servizi collegati al noleggio, infine vende l’auto usata. È un percorso che ci tiene quotidianamente in contatto con la realtà della mobilità e fornisce tutti gli elementi per intercettare in anticipo le esigenze degli utilizzatori, le loro preferenze e i cambiamenti del mercato. In questo ambito abbiamo la possibilità di fare cultura del rinnovamento e incentivare la transizione ecologica».

La formula del noleggio sta conquistando gli italiani: «In questo particolare momento di mercato chi lo ha scelto si trova più protetto. I rischi e le incertezze sui futuri valori dei veicoli in vendita oggi o dei costi di gestione dei veicoli con le nuove alimentazioni sono trasferite alle società di noleggio. I frequenti ritardi di consegna dei veicoli nuovi o i lunghi tempi di attesa dei ricambi per manutenzioni o sinistri, sono neutralizzati dall’auto in pre-assegnazione o sostitutiva. Mercury, che possiede la flotta di veicoli sostitutivi, anche di marchi premium, ha un vantaggio sui competitor che cercano, e non sempre trovano, i veicoli sostitutivi dal breve termine».

A cura di Numerica

Editoriale Bresciana

VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti alla nostra newsletter

Storie e notizie di aziende, startup, imprese, fra tentativi e successi: una finestra sull’economia bresciana.

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Alla mail registrata verranno inviati periodicamente messaggi di posta elettronica contenenti le ultime notizie. Potrai interrompere in ogni momento l'invio seguendo le istruzioni che troverai in ogni messaggio. Clicca qui per l'informativa estesa