Progetto 6

website
comune
BRESCIA
settore
ICT

Trainante l’area delle soluzioni Manufacturing & Logistics con una quota ricavi vicina al 90%

Azienda leader nel settore dell’identificazione automatica, dal 1994 Progetto 6 opera nel mercato italiano con consulenti tecnici-commerciali rispondendo alle richieste dei clienti grazie al know-how che si è sviluppato in settori merceologici eterogènici, dei quali conosce esigenze e criticità fornendo «soluzioni che sono prodotti e prodotti che sono soluzioni».

La stima di fatturato per il 2022 è di circa 3,5 milioni di euro, con crescita del 16% sul 2021, in linea di continuità con i risultati dal 2019. Trainante l’area delle soluzioni Manufacturing & Logistics con una quota di fatturato che sfiora il 90% e il restante per l’area HR con tutte le soluzioni per la gestione delle risorse umane.

All’interno della Lob Manufacturing & Logistics il 51% è in capo al settore Labelling (etichettatura) con servizi di eccellenza ed etichettatrici a brand Zebra, Honeywell, Sato, Toshiba, Apix.

Prodotto di punta di Progetto 6 è la suite Swit4.0 che, lanciata nel 2016 con il primo modulo nell’area HR - Reception, vanta ora ben 4 moduli HR e 5 moduli M&L e incide per il 15% sul fatturato annuo.

«Il nostro elemento trainante sono state le soluzioni per la gestione della logistica di magazzino»

«Con l’aumento di acquisti online in pandemia e gli incentivi Industria 4.0 sul software passati dal 20% al 50%, nel 2022 l’elemento trainante di Progetto 6 sono state le soluzioni innovative per la gestione della logistica di magazzino - sottolineano Ernesto Medeghini e Damiano Pasquali, soci fondatori e amministratori di Progetto 6 -. Packer, il nostro WMS (acronimo di Warehouse management system) per la gestione della intra logistica, sta avendo un successo importante certificato dal numero di contratti stipulati e dalle installazioni con clienti di riferimento che ci hanno scelto per la nostra esperienza, flessibilità applicativa, conoscenza tecnologica e affidabilità».

Nel 2021 Progetto 6 aveva stipulato un accordo di collaborazione con Smeup: «Affianchiamo i colleghi di Smeup per soddisfare le richieste dei loro clienti con il nostro know-how, la tecnologia e i servizi pre e post vendita per tutte le esigenze di tracciabilità con soluzioni per identificare, rilevare, gestire merci, persone e attività».

Progetto 6 ha avviato anche una collaborazione con Dinema azienda leader nella progettazione e produzione di elettronica industriale dove il referente di Progetto 6 Nicola Orlini ha studiato le esigenze esposte dal responsabile Itc Stefano Ghignatti e dagli Application Manager Paolo Bianchetti e Ivan Ghidoni: «Abbiamo effettuato test con scanner a postazione fissa Datalogic per la lettura di ralle di componenti elettronici e lettori 2D brandeggiabili, che sono stati poi adottati nella fase di verifica della merce in ingresso e grazie all’introduzione di algoritmi di data mining siamo riusciti ad ottimizzare il flusso dei dati riferiti agli approvvigionamenti, il carico e la gestione dei materiali».

A cura di Numerica

Editoriale Bresciana

VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti alla nostra newsletter

Storie e notizie di aziende, startup, imprese, fra tentativi e successi: una finestra sull’economia bresciana.

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Alla mail registrata verranno inviati periodicamente messaggi di posta elettronica contenenti le ultime notizie. Potrai interrompere in ogni momento l'invio seguendo le istruzioni che troverai in ogni messaggio. Clicca qui per l'informativa estesa