Studio Colombo & Checcucci

comune
BRESCIA
settore
IMMOBILIARE

Brescia terra di rilocalizzazioni. Riprende vigore l’investimento in immobili d’impresa

Andrea e Antonio Checcucci

Gli ultimi tre anni saranno ricordati per il susseguirsi di emergenze globali: in primis pandemiche, poi i costi energetici fuori controllo, gli aumenti speculativi delle materie prime e conseguente scarsa reperibilità e poi la guerra in Ucraina cominciata con l’insensata invasione russa. Tutto questo ha innescato una speculazione inflattiva in quasi tutto il mondo. Nella sola area Euro a ottobre 2022 si attestava intorno all’8-9% su base annua. Questo scenario che effetto avrà sulla nostra economia e sul mercato immobiliare d’impresa nel prossimo futuro? Analizziamo il tema con gli esperti Antonio e Andrea Checcucci, co-titolari dello Studio Colombo & Checcucci srl - con sede a Brescia Due, Palazzo Symbol - da oltre 40 anni leader nel campo dell’intermediazione immobiliare per l’impresa, settore nel quale fornisce consulenza nelle compravendite e locazioni di stabilimenti industriali, capannoni artigianali, magazzini per logistica, terreni, uffici, negozi e immobili per investimento.

«Nel mondo imprenditoriale si è scatenato un grande fermento dal 2020»

«Dal 2020 in poi - afferma Andrea Checcucci - tutti questi fattori hanno scatenato nel mondo imprenditoriale italiano un grande fermento con ripensamenti sui temi energetici e della globalizzazione produttiva. Molte aziende bresciane e non, di fronte ad aumenti di materie, energia e trasporti, oltre all’insicurezza del rispetto dei tempi di consegna, hanno ripreso da due anni a rilocalizzare e internalizzare piccole/medie produzioni sul territorio bresciano cercando il più possibile l’indipendenza energetica. Questo processo è in forte accelerazione». «Questo fenomeno - prosegue Antonio Checcucci - ha fatto ripartire la richiesta di immobili d’impresa e di terreni edificabili in modo sostenuto, ovviamente tra mille difficoltà di ordine tecnico, finanziario (tassi in rialzo), burocratico (lentezze e inadeguatezza della P.a.)». Andrea Checcucci sottolinea inoltre come il mercato immobiliare d’impresa per l’investimento abbia anch’esso beneficiato di una buona ripresa, con rendimenti sempre allineati tra il 6 e l’8% di rendimento sul capitale investito. «Bisogna segnalare che i fondi finanziari e le borse mondiali quest’anno mediamente hanno perso il 20% , mentre l’investimento immobiliare è in segno positivo. Capitolo a parte per i Fondi di investimento immobiliari nazionali ed esteri: la nostra provincia è da anni un territorio ricco di opportunità per questi investitori - dichiara Antonio Checcucci - i quali acquistano immobili d’impresa o terreni da sviluppare per poi locarli a primarie aziende bresciane e straniere, assimilando e modellando sempre più la nostra economia a dinamiche europee». Lo Studio Colombo si avvia a chiudere il 2022 superando i 135mila mq tra immobili d’impresa e lotti di terreni edificabili industriali/commerciali, collocati in diverse operazioni durante l’anno in corso.

A cura di Numerica

Editoriale Bresciana

VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti alla nostra newsletter

Storie e notizie di aziende, startup, imprese, fra tentativi e successi: una finestra sull’economia bresciana.

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Alla mail registrata verranno inviati periodicamente messaggi di posta elettronica contenenti le ultime notizie. Potrai interrompere in ogni momento l'invio seguendo le istruzioni che troverai in ogni messaggio. Clicca qui per l'informativa estesa