Bontempi Vibo

website
comune
RODENGO SAIANO
settore
BULLONERIA

Prosegue il piano di investimenti lanciato nel 2021 e che avrà compimento il prossimo anno

Bontempi Vibo prosegue nel piano di investimenti lanciato nel 2021 e che avrà compimento entro la seconda metà del 2024. L’articolato piano si divide fra le due sedi operative di Calabritto (Avellino) e Rodengo Saiano, con un’importante appendice legata alla controllata Mi.Me.Af nella sede operativa di Calolziocorte (Lecco).

Vittoriano Calomeni e Raoul Bontempi

Spiega Raoul Bontempi, amministratore delegato di Bontempi Vibo e presidente di Mi.Me.Af: «A Calabritto siamo in una fase operativa avanzata con l’installazione di undici stampatrici, di una linea di trattamento termico automatizzata e dotata di un impianto di recupero di calore, una linea di trattamento galvanico che ci consentirà di integrare a valle il nostro ciclo produttivo, una macchina di confezionamento dotata di un sistema completamente automatizzato di trasporto dei pallet e di un magazzino compattabile per il prodotto finito».

«A Rodengo Saiano, entro l’inizio del 2024 procederemo all’installazione di una nuova linea di imballo adatta al confezionamento di kit (vite+dado+rondella) e di un impianto di estrusione per il reparto di stampaggio a caldo. Questi investimenti ci consentiranno di aumentare la nostra potenza di fuoco da destinare al mercato della distribuzione europeo, garantendoci l’inserimento in gamma di nuove famiglie di prodotto, per fornire ai clienti un servizio sempre più aderente alle necessità».

Il gruppo vuole essere il partner a cui ogni player europeo della bulloneria farà affidamento

Tutto il piano industriale è basato su una semplice idea ma di grande impatto: Bontempi Vibo vuole essere il partner a cui nei prossimi decenni ogni player europeo della bulloneria penserà quando avrà bisogno di acquistare un prodotto.

«Dopo aver acquisito la storica bulloneria lecchese a marzo 2021, abbiamo avviato un ambizioso progetto di rilancio che ci ha consentito di riportare Mi.Me.Af in utile dopo decenni di difficoltà economiche - sottolinea Vittoriano Calomeni, direttore generale di Bontempi Vibo e amministratore delegato di Mi.Me.Af -. Stiamo proseguendo nella modernizzazione del reparto di stampaggio e nell’installazione di un nuovo impianto di aspirazione fumi che verrà completato entro la fine dell’esercizio in corso».

«Poniamo particolare attenzione anche alle fonti energetiche rinnovabili - conclude Bontempi -. A Calabritto amplieremo l’impianto fotovoltaico attivo, mentre stiamo completando i progetti per dotare anche le sedi di Rodengo Saiano e di Calolziocorte di nuovi impianti fotovoltaici. Nel frattempo siamo al lavoro per dare all’azienda un nuovo piano strategico 2024-2029, con il quale contiamo di superare con slancio le difficoltà che la situazione geo-politica e congiunturale ci stanno presentando».

A cura di Numerica

Editoriale Bresciana

VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti alla nostra newsletter

Storie e notizie di aziende, startup, imprese, fra tentativi e successi: una finestra sull’economia bresciana.

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Alla mail registrata verranno inviati periodicamente messaggi di posta elettronica contenenti le ultime notizie. Potrai interrompere in ogni momento l'invio seguendo le istruzioni che troverai in ogni messaggio. Clicca qui per l'informativa estesa