Il 2022 è stato un anno dai diversi volti: i costi energetici aumentano in modo incontrollato, avvantaggiando alcuni Paesi a detrimento di altri, tra cui l’Italia, che non ha mai attuato una seria politica energetica (con elevata dipendenza da Paesi a rischio e le rinnovabili soffocate dalla burocrazia); crescono i prezzi delle materie prime, a causa di più fattori tra cui l’inflazione che inizia la sua corsa e la forte domanda, unitamente alla difficoltà nell’approvvigionamento; il contesto geopolitico è in subbuglio.
L’accesso ai contenuti premium, riservato agli utenti di GDB+, è acquistabile direttamente online.
Puoi comunque visualizzare un'anteprima del contenuto dell'articolo accedendo con il tuo account GDB+.
GDB+ è la nuova porta d'accesso ai servizi del Giornale di Brescia.
Non sei iscritto?
Le ricerche e le analisi, sviluppate nell’ambito dell’Osservatorio per lo Sviluppo e la Gestione delle Imprese, sono frutto dell’attività di un gruppo di lavoro coordinato da Claudio Teodori, professore di Economia Aziendale nell’Università degli Studi di Brescia e da Annamaria Birtalan per la parte operativa.
Un sentito ringraziamento a coloro che hanno contribuito con grande impegno al progetto: Patrizio Bazzardi, Wilma Korang Beneman, Chiara Bettinsoli, Erminio Bissolotti (Giornale di Brescia), Camilla Bonardi, Edoardo Compagnoni, Ikram Dourhnou, Ester Fredi, Anna Garatti, Vanessa Gatelli, Matilde Molendi, Giulia Pelizzari, Angela Procaccio, Francesca Renica (Giornale di Brescia), Giulia Roger. Un pensiero dolce a Benedetta.
Storie e notizie di aziende, startup, imprese, fra tentativi e successi: una finestra sull’economia bresciana.