Intred

website
comune
BRESCIA
settore
TELECOMUNICAZIONI

Il valore aggiunto dell’azienda è la rete di cavi in fibra ottica posata in tutta la Lombardia

L’aggiudicazione dei due bandi di gara di Infratel Italia, per connettere tutte le sedi scolastiche della Lombardia con un servizio Internet in banda ultralarga a 1 Gbit/s, ha rappresentato il definitivo trampolino di lancio per Intred, la società ad alto contenuto tecnologico che propone soluzioni di telecomunicazione d’avanguardia.

Daniele Peli, amministratore delegato di Intred

Il valore aggiunto dell’azienda guidata da Daniele Peli è la rete di cavi in fibra ottica posata in tutta la Lombardia, realizzando un’infrastruttura proprietaria in continua espansione e potenziamento.

«I due bandi scuola prevedono rispettivamente la conclusione dei lavori nell’aprile 2024 e nel giugno 2026. Si procede velocemente: siamo perfettamente in linea con la tabella di marcia - conferma l’a.d. Peli -, avendo connesso oltre 3mila scuole su 5.200, da attivare tra il primo e il secondo bando: quest’ultimo, peraltro, rientra nei piani di intervento pubblico della Strategia italiana per la banda ultra larga, finanziato e promosso dal dipartimento per la Trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio grazie ai fondi del Pnrr, e attuato da Infratel Italia».

La grande forza di Intred è stata la capillarizzazione della rete sul territorio lombardo: «Abbiamo sostenuto lo sviluppo dell’infrastruttura in fibra ottica con investimenti consistenti - continua Peli -: 21 milioni di euro nel 2021, 39 milioni lo scorso anno e 16 nel primo semestre 2023. Disporre di una rete proprietaria è una grande leva di competitività. Le scuole sono ampiamente diffuse sul territorio e raggiungerle ci permette di proporci poi ai Comuni che hanno un plesso scolastico nel loro territorio e, infine, all’utenza privata e alle aziende. Ogni scuola servita rappresenta un punto di partenza per acquisire potenziali clienti in un territorio vasto come la nostra regione, dove è ormai necessario disporre di banda ultralarga - conclude l’imprenditore -. Intred ha acquisito una posizione di forza sul mercato e un forte accreditamento presso la Pubblica Amministrazione, grazie alle procedure snelle e all’offerta tecnologicamente avanzata».

In tutta la regione sono oltre 50mila gli utenti attivi Nel Bresciano la quota di mercato è di circa il 10%

I numeri di Intred parlano da soli: in Lombardia sono quasi 50mila gli utenti attivi, 31mila dei quali residenziali, poi ci sono pubbliche amministrazioni, clienti business e rivenditori. Solo nell’area bresciana Intred ha una quota di mercato di circa il 10%.

Per quanto riguarda la redditività, il fatturato del primo semestre 2023 è di circa 24,5 milioni, con una proiezione di chiusura dell’esercizio a 49 milioni. Nel 2020 Intred aveva fatturato 35,5 milioni, saliti progressivamente a 40,4 nel 2021 e a 45,5 lo scorso anno. I dipendenti sono circa 200.

A cura di Numerica

Editoriale Bresciana

VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti alla nostra newsletter

Storie e notizie di aziende, startup, imprese, fra tentativi e successi: una finestra sull’economia bresciana.

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Alla mail registrata verranno inviati periodicamente messaggi di posta elettronica contenenti le ultime notizie. Potrai interrompere in ogni momento l'invio seguendo le istruzioni che troverai in ogni messaggio. Clicca qui per l'informativa estesa