Mestieri Lombardia ha aperto una sede a Flero per operare anche nel Bresciano. L’agenzia per il lavoro vanta caratteristiche innovative, al servizio delle imprese e di lavoratori e lavoratrici, che generano valore aggiunto per le imprese, le persone, il territorio e la pubblica amministrazione locale.
Stefano Radaelli, direttore generale di Mestieri Lombardia
Mestieri Lombardia è un consorzio di cooperative sociali con spiccata abilità nell’individuare la migliore posizione per ciascuna persona nell’organigramma aziendale, promuovendo la soddisfazione di ciascuno e, al contempo, facendo l’interesse dell’impresa che può così contare su personale motivato.
«Il rapporto con le imprese del territorio bresciano - spiega Stefano Radaelli, direttore generale di Mestieri Lombardia - può essere di reciproco interesse in diversi modi. Innanzitutto la possibilità di accedere ai nostri servizi qualificati di ricerca e selezione del personale, servizi che di questi tempi sono particolarmente richiesti e che, non di rado, consentono di accedere agli incentivi regionali. Inoltre, siamo specializzati nel favorire l’assolvimento dell’obbligo di assunzione di persone con disabilità da parte delle imprese con più di 15 dipendenti».
Mestieri Lombardia, opera in tutta la regione ed è parte di un network nazionale. È un’impresa non profit, ovvero mette in campo tutte le risorse per rispondere alle esigenze delle persone e delle imprese. L’utile generato è reinvestito completamente nello sviluppo delle attività, promuovendo sviluppo territoriale e coesione sociale, fattori strategici anche per potenziare la competitività di tutte le imprese.
«Con noi è possibile stabilire partnership strategiche o pianificare programmi di up-skilling»
Mestieri Lombardia è accreditata da Regione Lombardia e autorizzata ad operare dal ministero del Lavoro: questo consente di promuovere l’accesso al sistema dei servizi regionali per il lavoro a favore di persone e imprese. Può inoltre utilizzare le risorse del Fondo Sociale Europeo e del Pnrr per la promozione dello sviluppo del capitale umano, dalle microimprese familiari fino alle grandi multinazionali.
Per quanto riguarda l’innovazione: «Tramite Mestieri Lombardia - precisa Radaelli - è possibile stabilire partnership strategiche, ad esempio per la promozione di academy aziendali e interaziendali finalizzate a reclutare e formare persone da inserire nelle imprese utilizzando tutti gli incentivi che le norme mettono a disposizione, o anche per pianificare programmi di up-skilling e re-skilling del proprio personale e addetti, acquisendo le competenze per essere maggiormente competitivi nei mercati di riferimento».
Storie e notizie di aziende, startup, imprese, fra tentativi e successi: una finestra sull’economia bresciana.