Metallurgica San Marco

comune
CALCINATO
settore
METALLURGIA

Per il triennio 2024-2026 stanziato piano di investimenti da 30 milioni

Fare evolvere un business consolidato in un settore nodale per le filiere produttive del nostro sistema Paese con l’obiettivo di innalzarne costantemente l’innovazione e la sostenibilità ambientale e sociale. Questa la strategia di Metallurgica San Marco, con sede a Calcinato, specializzata nella lavorazione di barre in ottone per torneria e stampaggio. Una visione che trova sostegno nell’imponente piano di investimenti stabilito per il triennio 2024-2026: 30 milioni di euro complessivi stanziati per la realizzazione di un nuovo impianto di estrusione e di potenziamento della fonderia. Innovazione nel processo produttivo con un duplice obiettivo: aumentare l’efficienza con impianti più flessibili e con una sensibile contrazione dell’impatto ambientale.

Marco Gambarini, Ceo di Metallurgica San Marco e Giacomo Coglio, membro del board di Metallurgica Group in rappresentanza del Gruppo Forelli

I fari puntati sulla sostenibilità di Metallurgica San Marco sono cristallizzati anche da altri numeri: 80mila tonnellate annue di ottone lavorate all’anno nella cui produzione sono state impiegate, per il 95% del totale, materie prime da recupero e avviato al recupero il 98%. E ancora, la produzione di una nuova lega a basso contenuto di piombo: un’innovazione di prodotto attestata anche dalla certificazione Pdr 88:2020. Sostenibilità che non può che essere anche rivolta al benessere dell’individuo, interno o esterno all’azienda.

L’occasione per presentare alla collettività l’impegno dell’azienda è stata l’ultima edizione di Futura Expo e la presentazione del bilancio di sostenibilità 2022. Tra i numerosi elementi di rilievo spicca l’adesione ad una piattaforma di welfare ed estensione dei servizi rivolti al personale e lo sviluppo di progetti di dottorato industriale, tirocini e iniziative di natura benefica e solidale, sostenendo attori del terzo settore del territorio.

E ancora, lo studio «Sostenibilità sociale e Trust Network Analysis», realizzato dalla società Umana-Analytics, spin-off del Dipartimento di Neuroscienze e Scienze Cliniche dell’Università di Chieti-Pescara, che ha misurato, con l’impiego di innovative neuroscienze, benessere, fiducia ed inclusione tra i collaboratori dell’azienda.

Verrà realizzato un nuovo impianto di estrusione e di potenziamento della fonderia

Metallurgica San Marco dimostra che fare impresa con responsabilità significa guardare, con coraggio, lontano. Lo affermano i progetti di riforestazione in Kyrgyzstan, di produzione di energia idroelettrica in India e di contrazione delle emissioni di ossido di azoto in Messico.

Azioni che si cristallizzano, infine, nella strategia Msm Get to zero: un impegno articolato per abbattere costantemente le emissioni di CO2 in atmosfera.

A cura di Numerica

Editoriale Bresciana

VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti alla nostra newsletter

Storie e notizie di aziende, startup, imprese, fra tentativi e successi: una finestra sull’economia bresciana.

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Alla mail registrata verranno inviati periodicamente messaggi di posta elettronica contenenti le ultime notizie. Potrai interrompere in ogni momento l'invio seguendo le istruzioni che troverai in ogni messaggio. Clicca qui per l'informativa estesa