Olimpia Splendid, il gruppo industriale bresciano specializzato nella progettazione, produzione e commercializzazione di soluzioni per climatizzare, riscaldare e trattare l’aria di casa, ha chiuso il 2022 con un fatturato di 113,4 milioni di euro - incremento del 21% - e, forte di una nuova governance, prosegue il percorso verso la neutralità climatica, convertendo alle rinnovabili tutti i consumi elettrici delle sedi italiane.
Il 40% dei ricavi proviene dall’estero e l’Ebitda si attesta a 7 milioni di euro. «È un risultato importante, soprattutto se analizzato alla luce della complessità del contesto economico - spiega Roberto Saccone, presidente di Olimpia Splendid -. Benché operiamo in un settore centrale nel processo di decarbonizzazione degli edifici, il rallentamento delle catene di fornitura, l’aumento dei costi di materiali dei trasporti e dell’energia, conseguenti alla pandemia e al conflitto russo-ucraino, hanno reso molto difficile l’operatività e condizionato le efficienze aziendali. La centralità della tecnologia a pompa di calore nel percorso di transizione energetica, unita ai nostri progetti di crescita internazionale, sono gli elementi su cui lavoreremo per consolidare ulteriormente la nostra crescita, continuando ad investire con piani industriali ambiziosi e contando su una squadra rinnovata».
Il 2023 si è aperto con importanti novità a livello di governance. Da giugno ha assunto il ruolo di amministratore delegato del gruppo Marco Saccone (già consigliere delegato e managing director) ed è entrato nel ruolo di direttore generale Claudio Filipponi (ingegnere industriale con esperienza ventennale nel settore automotive).
«Innovazione e sostenibilità saranno i cardini della nostra strategia nel medio periodo»
«Innovazione, sostenibilità e internazionalizzazione saranno i cardini della strategia di sviluppo di medio periodo dell’azienda - sottolinea Marco Saccone -. Per il futuro ci siamo posti obiettivi ambiziosi, in ambito economico, sociale ed ambientale. Punteremo sul nostro Made in Italy, lavorando sull’innovazione, sulla qualità dei nostri prodotti e servizi, grazie ad un team affiatato, competente e coraggioso, che abbiamo costruito nel tempo e che andremo ad ampliare. L’ingresso dell’ingegner Filipponi va in questa direzione: sono certo che con la sua competenza e capacità gestionale aiuterà il nostro gruppo a raggiungere i nuovi obiettivi».
Approvata, nei primi mesi del 2023, anche la delega alle Esg per il consigliere Francesco Saccone: un’ulteriore testimonianza di come la governance ambientale, sociale e aziendale sia sempre più integrata nei piani Olimpia Splendid.
Storie e notizie di aziende, startup, imprese, fra tentativi e successi: una finestra sull’economia bresciana.