Opera

website
comune
FLERO
settore
SOCIALE

La coop nasce per trasmettere al mondo del lavoro una visione diversa dell’operatore disabile

Una cooperativa sociale nata con un’impostazione innovativa nel giugno 2015 da un’intuizione di Valentina Boldini, attuale presidente del consiglio di amministrazione, che ha dato il via al progetto Opera Cooperativa maturato attraverso gli studi e le proprie esperienze professionali.

Valentina Boldini con i consiglieri del Cda Ciro Marrazzo e Stefano Abelli

Strutturare la cooperativa come un’azienda modernamente impostata e aperta alla costante formazione e alle innovazioni per rappresentare un interlocutore che, illustra Valentina Boldini: «Parla la stessa lingua delle aziende che richiedono la nostra collaborazione, dalle più piccole a quelle più strutturate, alle multinazionali. È questo il valore aggiunto che ci distingue nel panorama delle cooperative sociali. Le aziende che ci contattano si riconoscono nelle nostre dinamiche con format di servizio da fornitore tipo».

Opera Cooperativa nasce infatti per focalizzare tutti questi strumenti per trasmettere al mondo del lavoro una visione differente del disabile: «Sosteniamo e crediamo fermamente nella valorizzazione delle attitudini della persona. Siamo convinti che la disabilità non compromette la produttività sul lavoro e le dinamiche di gestione aziendale tipiche di contesti profit, anzi può rappresentare un valore per la qualità di ogni impresa e una ricaduta positiva sul territorio».

La ricaduta positiva è stata concretizzata da una ricerca realizzata quest’anno dal Centro studi Socialis dell’Università di Brescia, che si occupa di imprese cooperative, sociali ed enti non profit: «La ricerca ha tradotto il nostro lavoro in valore economico che ricade sul territorio e, in un anno, risulta che la collocazione positiva dei nostri lavoratori ha permesso il risparmio di circa 200mila euro di risorse pubbliche. Un dato importante che si affianca a quello, che ancora ci sta più a cuore, della soddisfazione dei lavoratori che collochiamo, il 90% dei quali sono in categorie protette, e delle aziende con le quali collaboriamo».

«Sosteniamo e crediamo fermamente nella valorizzazione delle attitudini delle persone»

Opera Cooperativa, sede a Flero, è attiva nella provincia di Brescia e nelle confinanti di Bergamo, Mantova e Cremona. Le professionalità proposte alle aziende sono occupate in attività di pulizia civile e industriale, portierato, guardiania e servizi di facility management in genere.

L’impegno di Opera Cooperativa è stata riconosciuto dall’ente svizzero Dimitto che ha certificato con il «Sistema di Qualità Iso 9001:2015» nel settore delle pulizie in ambito civile e industriale e nei servizi alle imprese per l’inserimento di lavoratori appartenenti alle categorie protette L. 68/99.

A cura di Numerica

Editoriale Bresciana

VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti alla nostra newsletter

Storie e notizie di aziende, startup, imprese, fra tentativi e successi: una finestra sull’economia bresciana.

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Alla mail registrata verranno inviati periodicamente messaggi di posta elettronica contenenti le ultime notizie. Potrai interrompere in ogni momento l'invio seguendo le istruzioni che troverai in ogni messaggio. Clicca qui per l'informativa estesa