Risposta Serramenti

comune
CARPENEDOLO
settore
SERRAMENTI

L’azienda di Carpenedolo ha spostato il focus sulla sostenibilità

Attiva nel settore del Pvc di cui è stata antesignana dopo 25 anni di storia si appresta a superare i 25 milioni di euro di ricavi probabilmente già nell’esercizio 2023. Risposta Serramenti di Carpenedolo, l’azienda fondata negli anni ’90 da Marco Rossi (dal 2022 presidente dell’Associazione nazionale della finestra italiana), ha sposato fin dall’inizio l’utilizzo del Pvc per la costruzione dei serramenti all’albore di questo mercato e quando nessuno ci credeva. Un’intuizione che ha permesso di sviluppare il know-how che pone l’azienda, da sempre, tra i principali protagonisti di questo settore, impegnata costantemente nel miglioramento della qualità dei prodotti.

Marco Rossi ha fondato la Risposta Serramenti negli anni Novanta

Attenta ad ogni nuova esigenza del mercato, Risposta Serramenti ha spostato oggi il suo focus sulle tematiche ambientali, beneficiando del fatto che il Pvc è un materiale completamente riciclabile. La politica green che distingue l’azienda è una delle caratteristiche peculiari evidenziate in alcune recenti occasioni e dall’ottenimento di molteplici certificazioni: Iso 9001, Iso 14501, Rating di Sostenibilità tanto per citarne alcune.

La società è stata protagonista di alcune iniziative volte al rispetto dell’ambiente e per le pari opportunità

Da luglio e metà ottobre Risposta Serramenti è stata protagonista di alcune iniziative all’insegna della sostenibilità, del rispetto per l’ambiente e dell’attenzione per le pari opportunità che si sono concluse con la partecipazione a Futura Expo, presso il Brixia Forum, la più grande Expo italiana di incontro tra imprese e cittadini per parlare di sostenibilità.

«Abbiamo cominciato a fine luglio con la festa dedicata ai dipendenti, occasione per celebrare il buon andamento dell’attività e condividere con loro la nostra svolta Esg - spiega Giorgio Borgognoni, membro del Cda -. Poi, tra settembre e ottobre, abbiamo incontrato i nostri stakeholders in diversi eventi sul tema culminati con la 3 giorni a Misano in occasione del MotoGP essendo da anni sponsor del Team Gresini Racing di Faenza».

Tra le iniziative finanziarie ricordiamo, ad agosto, il minibond Esg da 3,2 milioni di euro emesso dall’azienda e interamente sottoscritto da UniCredit che consentirà all’azienda di costruire un nuovo capannone di oltre 2.400 mq, dotato sul tetto di un impianto fotovoltaico da 250kwp e di un giardino pensile (il secondo) in uso ai dipendenti nel quale troveranno posto le linee per la produzione dell’alluminio, dell’Alunext e dei monoblocchi in eps e legno riciclato. Due nuovi prodotti che permetteranno all’azienda un ulteriore crescita e di cogliere tutti le opportunità nascenti legate al Pnrr.

A cura di Numerica

Editoriale Bresciana

VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti alla nostra newsletter

Storie e notizie di aziende, startup, imprese, fra tentativi e successi: una finestra sull’economia bresciana.

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Alla mail registrata verranno inviati periodicamente messaggi di posta elettronica contenenti le ultime notizie. Potrai interrompere in ogni momento l'invio seguendo le istruzioni che troverai in ogni messaggio. Clicca qui per l'informativa estesa