Nata a Lumezzane Solevento impianti è oggi tra le prime aziende italiane specializzate esclusivamente nella realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili in ambito industriale e in grande scala per reti elettriche.
L’obiettivo primario dell’azienda si concretizza nella soddisfazione dei clienti relativamente ai servizi di progettazione, realizzazione e manutenzione di impianti fotovoltaici «chiavi in mano». Solevento ha realizzato nell’ultimo decennio oltre 80 MW di impianti fotovoltaici (tetto e terra). Nel 2023 ne sono stati installati altri 50 MW, grazie ad un implemento della capacità d’installazione.
Solevento fornisce soluzioni chiavi in mano e agisce come general contractor durante l’intero processo. L’operatività dell’azienda è riassunta dall’acronimo Epc. «E sta per engineering, ovvero il coordinamento dell’intera fase di progettazione con i nostri ingegneri e con la nostra fitta rete di collaboratori. P sta per procurement (appalti). Grazie ai nostri partner Solevento garantisce una catena di fornitura sicura e di altissima qualità. C sta per construction (costruzione) perché la vasta esperienza che abbiamo maturato ci consente di realizzare e mettere in funzione ogni impianto nei tempi stabiliti».
L’energia rinnovabile è un’energia che fa riferimento a processi naturali e si rende disponibile in modo sostenibile.
La società di Lumezzane garantisce una catena di fornitura di altissima qualità
Strategie diversificate, tra investimenti e partnership, sono state implementate nel corso degli anni per accrescere il ruolo di Solevento nell’industria dell’energia solare, con l’obiettivo di rendere l’azienda capace di gestire l’intera filiera del fotovoltaico a 360°.
L’espansione globale dell’azienda si è rispecchiata nel fatturato, che negli ultimi anni ha concretizzato fasi di vertiginosa crescita: 2020 2,2 milioni; 2021 5,5 milioni; 2022 18 milioni; 2023 tendenziale a 32 milioni di euro.
Tecnicamente, grazie allo sviluppo del suo know-how, Solevento è passata dalla produzione di impianti a tetto di medie dimensioni a impianti di grandi dimensioni a terra. «Nel 2023, pur continuando a costruire e progettare grandi impianti a tetto siamo passati a progettare e costruire anche grandi impianti fotovoltaici a terra - precisano in azienda -. Tra gli impianti a terra di maggiore spessore annoveriamo: due impianti a Sarmato (Piacenza) per un totale di 15 MW di proprietà di Iniziative Bresciane Spa e un impianto di 8 MW per un importante azienda energivora bresciana».
Storie e notizie di aziende, startup, imprese, fra tentativi e successi: una finestra sull’economia bresciana.