Studio Colombo & Checcucci

comune
BRESCIA
settore
IMMOBILIARE

Collocati quest’anno 115mila metri quadrati di immobili d’impresa e lotti di terreni edificabili

Quali sono le prospettive per il territorio bresciano nel settore immobiliare a fronte di una inflazione con percentuali significative? Ne parliamo con gli esperti Antonio e Andrea Checcucci, contitolari dello Studio Colombo & Checcucci, con sede a Brescia Due, Palazzo Symbol, da 45 anni leader, anche in ambito nazionale, nel settore dell’intermediazione immobiliare per l’impresa, dove fornisce consulenza nelle compravendite e locazioni di stabilimenti industriali, capannoni artigianali, magazzini per logistica, terreni, uffici, negozi ed immobili per investimento.

Antonio e Andrea Checcucci

«Negli ultimi tre anni - afferma Antonio Checcucci - nonostante lo scoppio dell’inflazione il settore immobiliare ha assistito ad una buona ripresa generale, compreso il nostro settore, quello relativo ai capannoni artigianali, industriali e di logistica e uffici. A Brescia questo settore vive un periodo caratterizzato dalla mancanza sempre più marcata di offerte valide e da una sostanziale costante necessità in aumento di immobili performanti ad uso industriale e di logistica».

«Tutto questo - nota Andrea Checcucci - si rispecchia nei prezzi di compravendita di immobili d’impresa: stabili per "l’usato" e in netta crescita per gli immobili nuovi (dovuti anche all’escalation dei costi dei prodotti legati all’edilizia). Contemporaneamente i canoni di locazione sono in regolare aumento semestre dopo semestre. Questa situazione ha impresso al nostro settore un impulso alle cosiddette operazioni immobiliari a reddito».

«Nonostante lo scoppio dell’inflazione il settore ha goduto di una buona ripresa generale»

«Sempre più investitori privati e professionali, negli ultimi anni, hanno acquistato, tramite il nostro studio, immobili d’impresa già a reddito, cioè immobili già locati ad aziende, che stanno garantendo rendite tra il 7% e l’8% lordo del capitale investito. In questi casi si prediligono immobili di recente costruzione o comunque in ottimo stato. Alcune volte gli immobili vengono acquistati liberi ed è l’investitore a valutare come ristrutturarli e scegliere il conduttore più rispondente ai propri obiettivi. In entrambi i casi queste operazioni sono "win-win": l’investitore può trovare delle rendite realmente efficaci contro l’inflazione, e le aziende possono ottenere immobili performanti che rispondano ai sempre maggiori standard internazionali».

Lo Studio Colombo si avvia a chiudere il 2023 con un ottimo bilancio, punta infatti a superare i 115mila mq di immobili d’impresa e lotti di terreni edificabili industriali/commerciali, collocati in diverse operazioni con un monte valore intermediato che sfiora i 32 milioni di euro.

A cura di Numerica

Editoriale Bresciana

VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti alla nostra newsletter

Storie e notizie di aziende, startup, imprese, fra tentativi e successi: una finestra sull’economia bresciana.

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Alla mail registrata verranno inviati periodicamente messaggi di posta elettronica contenenti le ultime notizie. Potrai interrompere in ogni momento l'invio seguendo le istruzioni che troverai in ogni messaggio. Clicca qui per l'informativa estesa