Vivi energia

website
comune
RONCADELLE
settore
ENERGIA

Festeggiati i primi vent’anni di attività. Siglata una joint venture con Milano e Bergamo gas e luce

Sostenibilità, innovazione e partnership: questi i driver che, da sempre, contribuiscono alla crescita di Vivi energia, uno dei principali operatori indipendenti nella vendita di energia elettrica e gas metano. Guidata dall’imprenditore Andrea Bolla, è nata nel 2003 a Roncadelle in seguito della liberalizzazione del mercato dell’energia.

L’imprenditore Andrea Bolla è alla guida di VIVI energia e VIVIesco

Quest’anno Vivi energia ha festeggiato i 20 anni di attività: ora opera sul territorio nazionale con una rete di 27 Vivi Store ai quali si è aggiunto recentemente il Vivi Energy Hub, uno store virtuale pensato per avvicinare persone e imprese a scelte più consapevoli e sostenibili in tema di energia.

Nell’ambito del percorso di crescita del 2023 rientra la joint venture strategica con Milano gas e luce e Bergamo gas e luce, che conferma la volontà di aggregare e fare sistema tra realtà imprenditoriali competitive e storicamente vicine al territorio.

Il gruppo di Roncadelle si sta allineando sempre di più agli obiettivi dell’Agenda 2030

Questa operazione mette in luce la capacità di Vivi energia di fare impresa in maniera attenta e responsabile nei confronti dei propri stakeholder interni ed esterni, elemento che è valso l’inserimento del gruppo nella classifica delle aziende italiane leader della sostenibilità 2023 stilata da Statista e Il Sole 24 Ore. L’azienda fornisce anche con la propria controllata Viviesco, una Energy Service Company, servizi per la realizzazione di interventi di efficienza energetica su tutto il territorio nazionale a clienti domestici, Pmi, condomini e grandi aziende.

Il gruppo Vivi sta allineando sempre più le proprie attività agli obiettivi dell’Agenda 2030 e, con il secondo Bilancio di Sostenibilità, ha raggiunto obiettivi concreti, tenendo fede agli impegni assunti. In linea con l’ottavo Obiettivo di Sviluppo Sostenibile «Lavoro dignitoso e crescita economica», ha introdotto benefit e iniziative di welfare aziendale per favorire l’equilibrio vita-lavoro e il benessere delle proprie persone. Ad esempio, permessi retribuiti a carico dell’azienda, smart working, buoni spesa, incontri formativi sui temi della prevenzione e dell’adozione di un corretto stile di vita. Vicinanza ai collaboratori, quindi, ma anche sguardo rivolto all’esterno, con un’attenzione particolare alla sostenibilità sociale: tra gli impegni del gruppo Vivi c’è il sostegno alle comunità e ai territori. Impegno che vede il gruppo attivarsi in prima persona per supportare la ricerca scientifica con Fondazione Telethon e Komen Italia, progetti educational con le scuole e numerose associazioni sportive in tutta Italia.

A cura di Numerica

Editoriale Bresciana

VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti alla nostra newsletter

Storie e notizie di aziende, startup, imprese, fra tentativi e successi: una finestra sull’economia bresciana.

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Alla mail registrata verranno inviati periodicamente messaggi di posta elettronica contenenti le ultime notizie. Potrai interrompere in ogni momento l'invio seguendo le istruzioni che troverai in ogni messaggio. Clicca qui per l'informativa estesa