La forza della parola per promuovere il cambiamento sociale, il lavoro e il territorio. Baffelli Communication, agenzia di comunicazione che propone qualificati servizi ad aziende, Pmi, associazioni e istituzioni, oltre alle tradizionali attività di ufficio stampa, branding, marketing, web&digital e pubblicità, cura prodotti editoriali che fondono capacità di scrittura, progettualità e un’immagine su misura.
Adriano Baffelli, amministratore di Baffelli Communication
Nel 2024 al lavoro per i propri clienti ha affiancato la stesura di una collana che ha portato alla pubblicazione di tre volumi: «La borsa delle donne. Bergamasche e bresciane protagoniste»; «Manifatture sorelle. Il racconto di due laboriose province»; «Camminammo sull’acqua. Il Sebino, abbraccio tra due meravigliose terre».
Nel solco delle celebrazioni che hanno reso omaggio alla fratellanza Brescia Bergamo, i tre libri avanzano una riflessione sui temi legati rispettivamente a Cultura e rispetto, Cultura d’impresa e Cultura e territorio.
La società ha realizzato una collana che ha portato alla pubblicazione di tre volumi
Il primo rientra in un più ampio progetto editoriale volto a sensibilizzare sulla parità di genere e contro la violenza sulle donne, diventando uno strumento per costruire confronti, dibattiti e partecipazione. Con l’apporto di interviste a figure femminili di vari mondi professionali e sociali, introdotte dalla prefazione dell’onorevole Martina Semenzato, presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, promuove una Charity a favore del Centro AntiViolenza Casa delle Donne CaD Onlus di Brescia.
Manifatture sorelle, che gode del patrocinio delle Confindustrie di Bergamo e Brescia, ospita invece, oltre a un’analisi economica di settant’anni di produzione manifatturiera dal 1951 al 2021, il racconto di alcune imprese d’eccellenza, affiancato dalle testimonianze di alcuni Cavalieri del Lavoro, ad iniziare dalla presidente della Federazione Lombarda, Laura Colnaghi Calissoni, che riportano la loro esperienza imprenditoriale e sociale, nonché il loro impegno e la propria dedizione al lavoro sotto il profilo manifatturiero e produttivo.
Il terzo volume è un omaggio all’installazione artistica «The Floating Piers» e un insieme di riflessioni sulle ricadute che la stessa ha prodotto sul territorio. Un racconto che dà spazio agli aspetti artistici e culturali legati all’opera di Christo Yavachev, in arte Christo, riportando le testimonianze di alcuni dei principali protagonisti, che in ruoli diversi hanno reso possibile il concretizzarsi dei tre chilometri di pontili che unirono Sulzano a Montisola e all’isola di San Paolo.
Storie e notizie di aziende, startup, imprese, fra tentativi e successi: una finestra sull’economia bresciana.