I risultati del bilancio consolidato 2023 di Busi Group, leader nelle soluzioni complete per la raccolta, compattazione e trasporto dei rifiuti, mostrano un gruppo solido: il valore della produzione ha superato i 188 milioni di euro e i ricavi da vendite e prestazioni i 175 milioni (con un incremento di 10 milioni rispetto al 2022, un anno che aveva già visto una crescita di quasi 40 milioni rispetto all’anno precedente).
Mirko, Diva e Giuseppe Busi al vertice dell’omonimo gruppo
Il bilancio del gruppo, composto dalle 4 aziende (la holding Busigroup, Bte, Mec e Omb Technology), è positivo anche grazie alla strategia che punta a consolidare e reinvestire nelle attività produttive per mantenere il gruppo sempre all’avanguardia e competitivo sui mercati nazionali e internazionali.
Nel 2024, l’azienda ha investito seguendo l’ambizioso business plan per dare sostegno ai dipartimenti di ricerca, sviluppo e innovazione, ma anche per ammodernare ulteriormente gli stabilimenti produttivi, per l’installazione di impianti fotovoltaici e per l’acquisto di nuovi macchinari a beneficio della produttività, della sicurezza e dei lavoratori.
Le soluzioni di Waste Management Busigroup a marchio Bte, Mec, Omb Technology e le spazzatrici Bsa sono sempre più apprezzate e diffuse. A supporto di questa crescita il gruppo ha attuato notevoli sforzi per l’organizzazione di un’assistenza post vendita più capillare e professionale: tra la fine del 2023 e primi mesi 2024 la rete di assistenza Busi è stata ampliata con l’ingresso di 15 nuovi Caa, a cui si è aggiunto il centro diretto Busigroup Service di Melzo che è stato dotato dei più moderni impianti e tecnologie per rispondere alle esigenze della manutenzione ordinaria e correttiva, per tutte le soluzioni e tipologie di motorizzazioni.
Nel corso del 2024 è stato realizzato il primo Report Esg a dimostrazione dell’attenzione alla sostenibilità
In Italia l’azienda Bme è diventata un partner stabile della rete di imprese Busigroup, e si occuperà della distribuzione e produzione di container scarrabili e allestimenti scarrabili fornendo supporto soprattutto nei territori del centro e sud Italia.
Un altro aspetto rilevante per Busigroup è l’internazionalizzazione: il gruppo ha una storicità in America Latina grazie a Omb Latam e ha da poco compiuto un nuovo e significativo passo nell’espansione in Sudamerica con la creazione di ProEvo, una società interamente dedicata al mercato argentino che viene considerato fondamentale per quella regione e per le prospettive di crescita di Busigroup.
Nel corso del 2024 è stato anche realizzato il primo Report Esg di Busigroup, a dimostrazione dell’attenzione alla sostenibilità ambientale, sociale e di governance delle aziende del gruppo.
Storie e notizie di aziende, startup, imprese, fra tentativi e successi: una finestra sull’economia bresciana.