Un futuro di successo si costruisce investendo in innovazione e in sostenibilità. È chiara la vision del Gruppo Grazioli che ha chiuso il 2023 con ricavi aggregati per circa 50 milioni di euro (Ebitda aggregato di 3,8 milioni di euro), con investimenti per il biennio 2022-2023 di oltre 3 milioni di euro. Il gruppo sosterrà la crescita con un altro pacchetto di investimenti previsti per il biennio 2024-2025.
Gruppo Grazioli
Gruppo Grazioli è composto da un sistema di aziende - quattro partecipate al 100% e altre partecipazioni strategiche - che, prese nel loro complesso, garantiscono una copertura delle esigenze del mercato industriale a 360°. Grazie alla verticalità di ciascuna di esse il ventaglio di servizi e prodotti offerti è ineguagliabile.
Gruppo Grazioli fornisce prodotti di qualità e servizi innovativi su misura per aiutare i clienti ad ottimizzare i processi produttivi e logistici, generare efficienza e ridurre perdite di tempo, errori e costi.
«Nel 2025 festeggiamo il 150esimo anno di attività con la quinta generazione»
Da sempre Grazioli guarda al futuro, mettendo radici in una storia imprenditoriale iniziata nel 1875: «Nel 2025 festeggiamo il 150esimo di attività, con la quinta generazione in azienda - conferma Luigi Grazioli -. Riteniamo che nonostante il momento di forte rallentamento dell’industria e di incertezza generale, continuare a investire sia l’unico modo per raggiungere un futuro competitivo e sostenibile. È per questo motivo che anche per il prossimo biennio prevediamo investimenti rilevanti, che si baseranno in particolare su due pilastri: l’innovazione digitale e la sostenibilità».
Innovare significa abbracciare anche le nuove tecnologie: «Stiamo investendo nello sviluppo di alcune interessanti applicazioni che si basano sull’utilizzo delle nuove tecnologie come l’Ai e la realtà aumentata, che siamo convinti, rappresentano un’importante opportunità per l’industria di aumentare la propria competitività».
Nell’anno del 150esimo il Gruppo pubblicherà il suo primo bilancio di sostenibilità: «Pubblicheremo volontariamente il bilancio in primavera - conferma Luigi Grazioli -. Per un gruppo come il nostro la sostenibilità è un tema strategico: rispetto per l’ambiente, valorizzazione e sviluppo del capitale umano, impegno sociale e una governance solida e trasparente rappresentano i pilastri del nostro impegno e crediamo costituiscano anche un importante stimolo all’innovazione e all’eccellenza».
Storie e notizie di aziende, startup, imprese, fra tentativi e successi: una finestra sull’economia bresciana.