Mezzo secolo di attività: è il prestigioso traguardo tagliato nel 2024 da Ovdamatic, leader nel settore del vending con una presenza capillare in Lombardia e una reputazione costruita su fiducia, qualità e innovazione.
Pierpaolo Turotti, presidente e amministratore delegato
«Fondata come una piccola realtà con poche macchine e grandi ambizioni, Ovdamatic ha seguito un percorso caratterizzato da momenti difficili, sfide e successi - ricorda Pierpaolo Turotti, presidente e a.d. -. In questi cinquant’anni l’azienda ha affrontato sfide tecnologiche, economiche e sociali, abbracciandole come opportunità per crescere e innovare, anticipando le esigenze del mercato. Oggi Ovdamatic è un punto di riferimento con una presenza radicata in più province. Ciò che ci rende davvero orgogliosi non è solo il successo economico, bensì la consapevolezza di aver costruito qualcosa di significativo, che continua a crescere grazie ai valori fondanti».
Nel 2023, l’azienda ha raggiunto un valore della produzione pari a 23,4 milioni di euro, con un incremento del 13,5% rispetto ai 20,6 milioni dell’anno precedente. Il margine operativo lordo (Ebitda) ha toccato i 5,36 milioni, con un aumento del 25,03% rispetto al 2022. Questi risultati sono stati ottenuti grazie all’ampliamento della base dei clienti, sia pubblici che privati, rafforzando la posizione di Ovdamatic sul mercato.
Con cinquant’anni di attività la società vanta una presenza capillare in tutta la Lombardia
L’innovazione tecnologica è un pilastro fondamentale del futuro di Ovdamatic. L’introduzione dell'intelligenza artificiale ottimizzerà la gestione dei distributori, permettendo di prevedere i rifornimenti in base ai consumi e migliorando l’esperienza dei clienti, rendendo i distributori sempre più intelligenti e interattivi.
La sostenibilità continuerà a essere un elemento centrale della strategia aziendale. Nel novembre 2024, Ovdamatic pubblicherà il primo bilancio di sostenibilità, un traguardo importante che riflette l’impegno a ridurre l'impatto ambientale e a coinvolgere gli stakeholder nel percorso. L’azienda investirà in tecnologie a basso consumo e nell’uso di materiali riciclabili, collaborando con fornitori locali per garantire una filiera sostenibile e a chilometro zero, sempre in dialogo con gli stakeholder.
«Al centro del futuro di Ovdamatic - sottolinea Turotti - rimangono le persone. Continueremo a investire nello sviluppo del capitale umano: il valore delle persone è il vero motore che ci ha permesso di fare la differenza. Con innovazione, sostenibilità e persone al centro, Ovdamatic guarda al futuro con la stessa determinazione che hanno caratterizzato i primi 50 anni di storia».
Storie e notizie di aziende, startup, imprese, fra tentativi e successi: una finestra sull’economia bresciana.