La trasformazione digitale è ormai fondamentale per le aziende. Smeup, leader nelle tecnologie digitali e soluzioni aziendali, si propone come partner ideale per le imprese che desiderano intraprendere il percorso della Digital transformation. L’azienda, dopo aver affrontato una importante crescita in termini di dimensioni e presenza sul territorio, propone al mercato la sua strategia. >
Dopo aver acquisito aziende italiane specializzate in soluzioni verticali e aver integrato nel portafoglio un partner Sap di riferimento a livello nazionale, Smeup ha deciso di puntare sull'innovazione dei prodotti con l’obiettivo di offrire soluzioni sempre più avanzate, in grado di rispondere alle necessità di clienti.>
Silvano Lancini, presidente di Smeup
Smeup continua a investire nelle competenze, sia condividendo il proprio know-how con i clienti, sia formando i dipendenti, con particolare attenzione ai giovani. «La digitalizzazione, supportata da una gestione efficace dei dati, permette alle aziende di affrontare un futuro più sostenibile e di successo», commenta Silvano Lancini, presidente di Smeup.>
Lancini volge lo sguardo ai futuri trend tecnologici, evidenziando l’importanza sempre maggiore delle piattaforme applicative cloud e dell’efficienza operativa. Tuttavia, sottolinea che il vero valore rimane nella capacità di comprendere a fondo i processi aziendali e offrire soluzioni alle reali esigenze dei clienti: «Il nostro obiettivo - afferma - è diventare il miglior partner possibile per i clienti. Non ci limitiamo a offrire prodotti, ma anche consulenza e supporto specializzato, adattati alle esigenze specifiche di ciascun cliente».>
La società continua a investire nelle competenze anche formando i dipendenti più giovani
Lancini offre anche una visione bilanciata sul trend tecnologico più caldo del momento, ovvero l’Intelligenza artificiale, unendo innovazione tecnologica e valore umano. Paragonando l’entusiasmo per l’Ai a quello per Internet negli anni ’90, avverte di non farsi trascinare dagli slogan. Smeup privilegia l’intelligenza umana, integrandola con le capacità della tecnologia. >
Lancini sottolinea che l’Ai è uno strumento potente, ma raggiunge il suo massimo potenziale solo attraverso solide competenze umane e una gestione accurata dei dati. >
«Ogni giorno lavoriamo per offrire soluzioni all'avanguardia, in grado di rispondere alle continue evoluzioni del mercato. Siamo convinti di avere le persone e le competenze necessarie per affrontare le sfide presenti e future, anche grazie alle recenti acquisizioni», conclude Lancini.>
Storie e notizie di aziende, startup, imprese, fra tentativi e successi: una finestra sull’economia bresciana.